Tu sei qui: PoliticaCava, la proposta di Bastolla: «Creiamo unità di crisi per emergenza sanitaria e socio-economica»
Inserito da (redazioneip), venerdì 3 aprile 2020 11:20:53
Il candidato sindaco Enrico Bastolla ed il Movimento civico "Liberi di..." chiedono al sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, la costituzione di un'unità di crisi per l'emergenza sanitaria e socio-economica in corso. Una cabina di regia con il coinvolgimento delle menti cittadine più "illuminate" per elaborare proposte e soluzioni volte ad affrontare l'oggi ed a programmare il domani.
Una richiesta che, facendo seguito all'invito alla collaborazione lanciato dal primo cittadino metelliano, non sottintende alcun sentimento di sfiducia nei confronti del suo operato, ma che nasce dalla consapevolezza che solo con il contributo di tutti sarà possibile "contenere" e tentare di superare il dramma che stiamo vivendo sulla nostra pelle.
Del resto, come affermato da Papa Francesco, «in questo momento siamo tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari. Tutti chiamati a remare nella stessa direzione. Non possiamo andare avanti ciascuno per conto suo, ma solo insieme».
Da qui la proposta al Sindaco Servalli ed alla sua Amministrazione di organizzare un'unità di crisi sia sanitaria che socio-economica, finalizzata ad elaborare proposte e soluzioni volte senza improvvisazione ad affrontare l'oggi ed a programmare il domani. Una cabina di regia con il coinvolgimento delle menti cittadine più "illuminate" in ambito politico, sanitario, sociale ed economico, tutte chiamate a sedersi in maniera collaborativa ad un tavolo (virtuale) per offrire il proprio contributo.
Siamo in una fase cruciale dell'emergenza Covid-19. Ogni giorno l'attenzione generale è proiettata sui numeri e sulle statistiche, nella speranza - in attesa del famigerato picco - che presto diminuiscano le cifre dei deceduti e dei nuovi contagiati. Al di là dell'aspetto sanitario, però, l'ansia ed il timore di tanti cittadini sono legati anche e soprattutto alla paura del "dopo". In tal senso si susseguono i provvedimenti governativi atti quanto meno a lenire le conseguenze economiche di questa terribile situazione. Ma per le comunità locali non sarà sufficiente limitarsi ad attendere che sia lo Stato a fornire tutte le soluzioni per "sanare" la catastrofe che si sta palesando ai nostri occhi. In questo particolare momento storico è opportuno, se non indispensabile, accantonare la logica del semplice e puro "assistenzialismo" per fare spazio al principio del "rimbocchiamoci le maniche".
In tale ottica, e nella speranza che siano accolte da chi di competenza, nei giorni scorsi Enrico Bastolla ed il Movimento civico "Liberi di..." hanno già avanzato alcune proposte tendenti ad offrire una serie di agevolazioni economiche per i cittadini. Ma è evidente che tutto ciò non basti. Occorre fare molto di più. Serve l'apporto di tecnici e competenti in materia che sappiano riflettere, ragionare ed escogitare soluzioni concrete per aiutare chi davvero ne ha bisogno. Senza ovviamente trascurare gli aspetti sanitari, che purtroppo per ora restano drammaticamente prioritari ed anche in merito ai quali un'ampia concertazione - come in parte sperimentato anche dal Governo Conte - non potrebbe che giovare all'intera collettività.
Tutte necessità, queste, estremamente "attuali" ed alle quali potrebbe far fronte la succitata unità di crisi cittadina, la cui costituzione rappresenterebbe per tutti un importante segnale di coesione in questa battaglia da vincere al più presto ed a tutti i costi.
Fonte: Il Portico
rank: 10147103
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...
"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...