Tu sei qui: PoliticaCirielli: «Lavoratori stagionali abbandonati, Governo e Regione nemici del turismo»
Inserito da (redazionelda), sabato 30 maggio 2020 18:04:59
«Piena solidarietà ai lavoratori stagionali del turismo della Costiera Amalfitana, di Ischia e di tutta la Campania abbandonati da Governo e Regione».
Lo dichiara, in una nota, il Questore della Camera e parlamentare di Fratelli d'Italia Edmondo Cirielli: «Il fallimento delle politiche economiche del Governo nazionale Pd-M5S e gli annunci spot del governatore De Luca stanno mettendo in ginocchio l'intero comparto turistico. E' vergognoso - dichiara Cirielli - che i lavoratori stagionali continuino ad essere esclusi dal bonus di 600 euro dell'Inps e, di conseguenza, anche dal contributo, seppur irrisorio, di 300 euro, finora solo annunciato dalla Regione Campania. Una situazione davvero allarmanteche necessita di un immediato intervento da parte delle istituzioni. A tutti gli operatori del comparto turistico (dagli albergatori ai titolari di piccole e grandi strutture ricettive, dalle guide turistiche a tutti i lavoratori stagionali) vanno garantiti sussidi economici idonei ad affrontare la prossima stagione estiva che, a seguito delle misure anti-Coronavirus, sarà molto difficile da organizzare in tutte le località balneari della Campania, isole comprese. Fratelli d'Italia farà la propria parte per promuovere soluzioni ed accendere i riflettori su questo settore nevralgico della nostra regione».
«Infine, per quanto riguarda Ischia, il governatore De Luca farebbe bene ad occuparsi anche del presidio ospedaliero, che deve essere potenziato con nuovo personale, nuovi posti letto ed interventi strutturali da completare in tempi rapidi per garantire un'adeguata assistenza ai pazienti dell'isola» conclude Cirielli.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106921102
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...