Tu sei qui: PoliticaCommemorazione Defunti, le determinazioni dell'Unità di Crisi Campania e Anci
Inserito da (redazionelda), venerdì 30 ottobre 2020 07:33:00
Come disposto dall'Ordinanza numero 85, l'Unità di Crisi della Regione Campania si è riunita per assumere, di concerto con l'ANCI Campania, le determinazioni necessarie in vista della commemorazione dei defunti, nei giorni 1 e 2 novembre.
Questo il contenuto:L'Unità di Crisi, di concerto con l'ANCI Campania, ritiene che, salva ogni ulteriore determinazione in conseguenza dell'andamento della situazione epidemiologica quotidianamente rilevata, debbano essere assunte le seguenti determinazioni in vista della commemorazione dei defunti, nei giorni 1 e 2 novembre:
1. Al fine di evitare assembramenti, nei giorni 1 e 2 novembre 2020, è fortemente raccomandata la chiusura dei cimiteri.
2. In subordine, a condizione che ciascun Sindaco abbia preventivamente accertato la compatibilità dello svolgimento delle attività con l'andamento della situazione epidemiologica nel proprio territorio, l'accesso al cimitero può essere svolto nel rispetto delle seguenti specifiche minime:
• individuazione di specifici protocolli o linee guida comunali, idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio;
• l'accesso al cimitero avvenga con misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi, e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro;
• sia assicurato, oltre alla distanza interpersonale di almeno un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e che venga impedito di sostare all'interno del cimitero più del tempo necessario;
• venga esposto all'ingresso del cimitero un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente;
• venga vietata ogni forma di assembramento;
• venga garantita una differenziazione tra ingresso ed uscita mediante opportuna segnaletica;
• venga controllato l'obbligatorio utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie ed il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro;
• venga misurata la temperatura all'ingresso e vietato l'accesso per i soggetti con febbre (maggiore di 37,5°);
• venga fornito ai frequentatori gel idroalcolico o qualsiasi altro presidio per l'igiene delle mani;
• vengano disciplinate e controllate le modalità di spostamento da e per il cimitero, con mezzi di trasporto pubblici o privati;
• vengano controllate anche le aree esterne al cimitero ove avviene la vendita dei fiori;
• venga garantito il rispetto di quant'altro previsto dalla normativa nazionale e regionale vigente.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102221102
Il Sindaco del Comune di Positano ha convocato il Consiglio Comunale in seduta ordinaria per lunedì 28 aprile 2025, alle ore 11:00 presso la Sala A. Milano. La seduta sarà pubblica e trasmessa in diretta streaming, così da permettere alla cittadinanza di seguire i lavori anche a distanza. L'Amministrazione...
"Con la firma dei decreti attuativi da parte dei Ministeri del Lavoro e dell'Economia partono gli incentivi per le assunzioni agevolate di giovani senza lavoro in Italia, con una particolare attenzione per gli under 35 e le donne disoccupate del Sud". Lo dichiara, in una nota, il deputato salernitano...
Riceviamo e pubblichiamo la nota di Spazio Pueblo-Cava de' Tirreni in merito al 25 aprile. "Il 25 aprile 1945 è la data che più ha segnato la storia moderna del nostro paese. Ottant'anni fa il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia ordinò l'insurrezione generale contro le forze occupanti nazifasciste...
"La sicurezza degli alunni viene prima di tutto, si intervenga per la messa in sicurezza della scuola elementare". L'appello arriva da Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, a seguito di un fatto increscioso avvenuto al plesso della primaria "Pietro Visconti" nel comune...