Tu sei qui: PoliticaConsiglio, ok alla valorizzazione del Borgo
Inserito da Il Salernitano (admin), mercoledì 31 marzo 2004 00:00:00
Nonostante la rivolta per le antenne, che ha interrotto per circa un'ora l'adunanza, tutto approvato nella seduta di ieri mattina del Consiglio comunale. Sotto la presidenza di Giovanni Baldi, il parlamentino cittadino, dopo aver approvato i verbali delle sedute precedenti, ha affrontato i temi all'ordine del giorno: l'approvazione del programma di valorizzazione per il Borgo Scacciaventi e le aree circostanti, gli interventi di bonifica montana e la convenzione da stipulare tra il Comune e le Ferrovie dello Stato per il parcheggio a servitù dei pendolari, ma anche della folta residenza delle strade in prossimità di Piazza Ferrovia. Tutto approvato per quanto concerne i primi due punti, dopo che il dirigente del Settore Urbanistica, l'ing. Antonino Attanasio, ha relazionato sugli interventi programmati sia per il Borgo Scacciaventi che per la natura e l'ambiente della Vallata metelliana. La questione della convenzione con Metropark è stata, invece, rinviata al prossimo Consiglio comunale, per permettere alla Commissione Mobilità e Sicurezza di approfondire l'argomento nella seduta del 2 aprile. Intanto, la Commissione ha cambiato presidente. Renato Salerno, capogruppo di Forza Italia, succede ad Antonio Ventrella, che aveva rassegnato le dimissioni dopo il suo passaggio in Democrazia Cristiana. Da segnalare l'astensione dell'intera opposizione sul voto per il programma di valorizzazione e preservazione del centro cittadino e del suo antico Borgo, che ne rappresenta la parte terminale. Il programma rientra a pieno titolo nel Piano di recupero del Borgo, rilanciando i parametri ed i vincoli che tendono a costituire un involucro intorno a tale patrimonio ed a curarne il restyling. Previsti vincoli anche per la destinazione d'uso dei locali da adibire a negozi o altro. Il Piano contempla, inoltre, delle imposizioni sul restauro delle facciate degli antichi palazzi del centro storico, divieti di qualunque tipo di installazione che possa ledere al decoro di Cava antica, ma anche interventi per edifici che stonano con l'antico complesso dei palazzi. Prosegue a ritmo serrato, intanto, sempre nel centro cittadino, la pavimentazione su Corso Umberto I, tra via della Repubblica e Piazza Nicola Di Mauro.
Fonte: Il Portico
rank: 10706103
"Sono 2 anni e 5 mesi che i cittadini delle frazioni di Dupino, Santi Quaranta, Alessia e Arcara aspettano che la strada di Rotolo venga riparata a dovere, e consegnata ai fruitori così come era prima della frana. Nonostante i proclami, a quanto pare - come ci denunciano diversi cittadini - la realtà...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
"La grave vicenda delle somme sottratte alle casse comunali avrebbe dovuto insegnare a Servalli e ai suoi collaboratori quanto sia fondamentale il rispetto rigoroso delle procedure di legge per tutelare i conti pubblici e le tasche dei cittadini. L'ennesima forzatura compiuta nell'ultimo Consiglio comunale...