Tu sei qui: PoliticaContrasti nel centrosinistra, primarie vicine
Inserito da (admin), martedì 13 settembre 2005 00:00:00
Sempre più irto il cammino delle trattative nel tavolo del centrosinistra. A causa delle feste della Margherita e dell'Unità si allungano i tempi. Con essi anche i parametri per la scelta del candidato sindaco. Sempre più certe le primarie. Intanto, sulla Margherita cavese si abbatte il ciclone Cuomo, con Antonio Barbuti, ex assessore, e Gianpio De Rosa, consigliere provinciale. Dunque, quella che sembrava una passeggiata settembrina per la nomination di Luigi Gravagnuolo rischia di tramutarsi in un cammino difficoltoso. Nell'incontro di sabato scorso sono state posticipate le date per la presentazione delle candidature e la scelta del leader-sindaco. Occorre il 75% dei partiti e dei movimenti del tavolo del centrosinistra. «È necessaria ora un'aggregazione più ampia. Si apre sicuramente la strada alle primarie, che alla fine potrebbero risultare dirompenti», borbotta un rappresentante dei movimenti. Assume un ruolo determinante nello scacchiere del centrosinistra la Margherita. Da più parti, in particolare dagli iscritti, si attende uno scatto di orgoglio. «Ho sollecitato a più riprese i dirigenti locali - afferma Aldo Carbone - ad uscire dal guscio ed assumere un'iniziativa forte e caratterizzante la storia ed il ruolo che la Margherita ha da sempre nella città». Si rimprovera alla stessa la subalternità al partito provinciale, pur riconoscendo che il candidato sindaco a Cava, in concomitanza delle politiche, è motivo di attenzione di un disegno complessivo e provinciale. I vari Armando Lamberti, Giancarlo Accarino, Gennaro Galdo, Pierfederico de Filippis e Giovanni Russo vengono sollecitati ad uscire allo scoperto. Hanno una storia politica, un'esperienza amministrativa. C'è un forte dibattito interno, cui stanno dando un costruttivo contributo il senatore Roberto Manzione ed il deputato Andrea Annunziata. Per ora la linea non è univoca. Ma oggi la Margherita, oltre a dover sciogliere il nodo amletico del candidato sindaco, si trova a dover fronteggiare il ciclone Cuomo, che rischia di travolgere anche la sezione di Cava. Con Cuomo, disposti a traghettare nella Margherita sembrano l'ex assessore Antonio Barbuti ed il consigliere provinciale Gianpio De Rosa. Un ingresso che, inevitabilmente, comporterebbe qualche problema iniziale di coabitazione. «La politica è movimento ed anche i contrari coincidono», ironizza un ex democristiano. In casa della Margherita per ora non ci sono commenti, si attendono fatti certi. «Ora siamo tutti impegnati - afferma Francesco Ragni, segretario cittadino - per le primarie di Prodi. Dopo la festa della Margherita a Pontecagnano, affronteremo il problema delle amministrative del 2006».
Fonte: Il Portico
rank: 10055109
«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....
«Il Primo Maggio è la festa di chi lavora, ma anche di chi il lavoro lo cerca, lo ha perso o lo vive ogni giorno con insicurezza». Lo sottolinea, in occasione del Primo Maggio, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, secondo la quale «il Primo Maggio è sì una ricorrenza, ma anche e soprattutto...
"Il Governo equipara le infiorescenze di canapa agli stupefacenti, rischiando di compromettere un settore in forte espansione, anche in Campania. Per questo ho chiesto al Ministro dell'Agricoltura di rivedere l'articolo 18 del provvedimento, al fine di salvaguardare una filiera che genera economia e...
Riceviamo e pubblichiamo la nota dei gruppi consiliari di maggioranza a proposito dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia). "Il comportamento dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia) che ha scelto di abbandonare...