Tu sei qui: PoliticaControlli a tappeto ai quattro varchi d'accesso alla Costiera: le nuove misure dei Sindaci
Inserito da (redazionelda), domenica 22 marzo 2020 19:58:31
Controlli serratissimi ai quattro varchi d'accesso alla Costa d'Amalfi.
Li ha disposti la Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi che all'unanimità, in ottemperanza della nuova ordinanza del Ministero dell'Interno e della Salute che obbliga al divieto di spostamento dal comune di residenza, ha predisposto posti di controllo continuativo da parte delle forze dell'ordine per impedire l'accesso in Costiera a chiunque non ne abbia titolo.
A partire da domani, 23 marzo, personale dei diversi comandi dei Polizia Locale della Costiera, coadiuvati dai Carabinieri della Compagnia di Amalfi, potenzieranno i presidi ai varchi di Vietri, tratto Cetara-Erchie, Capodorso, Valico di Chiunzi, bivio di Positano, tunnel di Agerola.
Per la maggior parte della giornata (tranne nelle ore notturne) ogni veicolo sarà sottoposto a controllo.
«Si tratta di un grosso sforzo da prte di tutte le minicplaità della Conferenza dei Sindaci, da Agerola Vietri - ha detto il sindaco di Minori Andrea Reale - e rinfgraziamo tutti i comandi di polizia Locale e la Compagnia dei Carabinieri di Amalfi che ci consentono di attuare questi presidi indispensabili per arginare ulteriormente le possibilità di contagio».
Ai posti di controllo sarebbe auspicabile, magari con i nuclei di Protezione Civile, anche la misurazione della temperatura corporea ai trasportatori delle derrate alimentari, con pochissimi altri autorizzati all'accesso, e disinfettare le confezioni di merci in entrata.
Inoltre, lungo tutta la Statale 163 Amalfitana proseguiranno ulteriori pattugliamenti di controllo. Come da disposizioni regionali, chiunque da altre regioni o dall'estero fa ingresso in Campania o l'abbia fatto negli ultimi 14 giorni deve obbligatoriamente comunicarlo al Comune di residenza e al proprio medico o pediatra, rimanere in isolamento fiduciario al proprio domicilio per 14 giorni dall'arrivo osservare il divieto di contatti sociali, nonché di spostamenti e viaggi rimanere raggiungibile per le attività di sorveglianza avvertire immediatamente il medico o l'ASL in caso di comparsa di sintomi sospetti.
Si raccomanda la puntuale osservanza delle nuove disposizioni, col medesimo senso di responsabilità dimostrato sino ad oggi dalla popolazione della Costiera che, lo ricordiamo, resta immune dal coronavirus.
>Leggi anche:
Coronavirus, fuga dal Nord in treno verso la Campania: viaggiatori fermati e denunciati
Coronavirus: divieto di spostamento da un Comune all'altro. L'ordinanza del Ministero
Coronavirus: nuovi focolai a Pagani, Sant'Egidio e Angri
"Divieto di spostamenti e viaggi": la nuova ordinanza di DeLuca
Fonte: Il Vescovado
rank: 107375109
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...
"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...