Tu sei qui: PoliticaCorea del Nord lancia missile balistico verso Giappone, premier Kishida e USA annunciano sanzioni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 25 marzo 2022 08:46:39
Nella giornata di ieri, 24 marzo, il ministero della Difesa giapponese ha rivelato che un missile non identificato lanciato dalla Corea del Nord sarebbe caduto a circa 170 chilometri dalle coste della prefettura di Aomori, a Nord-ovest dell'arcipelago.
Una distanza che si trova all'interno della Zona economica esclusiva (Zee).
La notizia è stata confermata anche dal presidente sudcoreano Moon Jae-in, che ha espresso disappunto al termine della riunione del Consiglio sulla sicurezza nazionale, «per la violazione della moratoria autoimposta da Pyongyang» sui test e delle risoluzioni Onu.
«La Corea del Nord ha lanciato un nuovo missile ICBM ed è atterrato all'interno della ZEZ vicino al territorio giapponese. Tirannia imperdonabile e la condanno fermamente. Coopereremo con paesi come Giappone, Stati Uniti e Giappone per quanto riguarda le risposte future, comprese le sanzioni. Il vertice del G7 conferma la partnership del G7», spiega invece il premier nipponico Fumio Kishida (in foto).
La Casa Bianca ha condannato l'attacco: «Questo lancio è una sfacciata violazione delle molteplici risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e aumenta senza motivo le tensioni e i rischi di destabilizzare la situazione di sicurezza nella regione», afferma il portavoce dell'esecutivo Usa Jen Psaki. Gli Usa, inoltre, promettono di adottare «tutte le misure necessarie per assicurare la sicurezza del territorio americano, della Corea del Sud e del Giappone».
Foto: 岸田文雄
Fonte: Il Portico
rank: 101012104
Nel delicato equilibrio tra pubblico e privato che caratterizza il sistema sanitario italiano, emergono nuovi interrogativi sulla trasparenza e sull'opportunità di alcune nomine dirigenziali. A finire sotto i riflettori, questa volta, è Walter Longanella, attuale direttore sanitario di presidio dell'Azienda...
"Ci segnalano che in via San Martino, come ormai in tantissime altre parti di Cava de' Tirreni, la superficie stradale sta sprofondando, e sono tre anni che ci sono ormai le onnipresenti reti arancioni da cantiere, stavolta niente jersey" così Mirko Giordani, presidente di Prima Cava. "Come al solito,...
"Il paradigma sul turismo in Italia deve cambiare: occorre puntare sulla qualità e non sulla quantità. Il tema non dev'essere più ‘quanto accogliere' ma ‘come accogliere', adottando una visione prospettica e strategica della gestione dei flussi. Come Governo stiamo intervenendo attraverso politiche mirate...
Entrambe avevano 22 anni. Entrambe studentesse universitarie. Entrambe uccise a coltellate. Ilaria Sula e Sara Campanella sono le ultime vittime di una strage silenziosa ma inarrestabile: quella dei femminicidi. Dall'inizio del 2025 sono già 19 le donne uccise, una ogni cinque giorni. Secondo i dati...