Tu sei qui: PoliticaCoronavirus, oltre al referendum slitterebbero regionali e comunali. Si va verso election day?
Inserito da (Maria Abate), sabato 14 marzo 2020 09:54:10
Una nuova bozza del decreto-ter sull'emergenza Coronavirus prevede il rinvio delle elezioni previste nei prossimi mesi. Se il Referendum è stato già rinviato a data da destinarsi, ora anche le elezioni regionali e le elezioni comunali rischiano lo slittamento.
La proposta, la cui scelta finale spetterà al governo una volta consultate le forze di maggioranza e di opposizione nonché le stesse Regioni, intende evitare che le elezioni si tengano in un periodo in cui «è difficile garantire l'ordinario e uniforme svolgimento della campagna elettorale su tutto il territorio nazionale».
La bozza ipotizza anche una data: «In deroga a quanto previsto dall'articolo 1, comma 1, della legge 7 giugno 1991, n. 182, limitatamente all'anno 2020, le elezioni dei consigli comunali, previste per il turno annuale ordinario, si tengono in una domenica compresa tra il 15 ottobre e il 15 dicembre 2020».
Si prevede, inoltre, una proroga della durata delle cariche di Governatore e Sindaco, che varranno cinque anni e tre mesi, per permettere il rinvio di qualche mese del voto e garantire l'operatività degli organi regionali in scadenza.
Le Regioni che andranno al voto sono, oltre la Campania, anche Veneto, Liguria, Toscana, Marche e Puglia. Per quanto riguarda le amministrative, anche in Costiera Amalfitana si va al voto, i comuni interessati sono Amalfi, Maiori e Positano. L'ipotesi è che il voto referendario venga accorpato alle elezioni regionali e comunali, con un election day che non avrebbe precedenti.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10939107
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...
"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...