Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Giacomo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCoronavirus, turismo in ginocchio: Confesercenti Campania chiede lo stato di crisi

Politica

Coronavirus, Confesercenti Campania

Coronavirus, turismo in ginocchio: Confesercenti Campania chiede lo stato di crisi

Schiavo: «L’emergenza Covid-19 ha portato alla disdetta delle prenotazioni sino al 45% solo per la città di Napoli e al blocco totale da maggio in poi: la nostra economia sarà presto in ginocchio senza aiuti dal governo regionale e nazionale»

Inserito da (redazionelda), mercoledì 26 febbraio 2020 15:51:30

L'emergenza dovuta al Coronavirus mette in grave difficoltà le aziende della nostra regione. Per questo motivo Confesercenti Campania, in linea con quanto richiesto da Confesercenti Nazionale, ha ufficialmente richiesto ieri al Presidente della Giunta della Regione Campania Vincenzo De Luca il "riconoscimento stato di crisi del comparto turismo, commercio e servizi".

Nella richiesta, già inviata ufficialmente, il presidente di Confesercenti Campania Vincenzo Schiavo sollecita la convocazione urgente di «un Tavolo Regionale di crisi con provvedimenti immediati, a supporto delle attività economiche del commercio, turismo e servizi».

Schiavo (presente ieri a Roma, in qualità di membro della Giunta Nazionale di Confesercenti, all'incontro con il MISE) infatti rivela i primi allarmanti dati dell'effetto della situazione legata al Coronavirus sull'economia delle aziende campane.

«Nella sola città di Napoli ci sono già state disdette e cancellazioni di prenotazioni per una percentuale che va dal 35% al 45% sino al mese di maggio e, inoltre, c'è un totale blocco di prenotazioni per i mesi successivi, con conseguenze tragiche per Pasqua e per i mesi estivi che rappresentano il 30-40% degli incassi annuali. Il comparto turistico rischia la paralisi, le ricadute sull'economia della nostra regione possono essere devastanti, dal momento che ad essere inficiata sarebbe l'intera filiera economica (bar, ristoranti, pubblici esercizi, cinema, trasporti, negozi di souvenir e abbigliamento, ecc...). E' l'intero indotto economico campano ad andare in crisi, con una forte contrazione dei consumi in generale e con conseguenze anche drammatiche sulla sopravvivenza delle nostre aziende e sulla conservazione dei posti di lavoro. Per questo- conclude Schiavo-chiediamo l'adozione di provvedimenti urgenti da parte del Governo Regionale, sulla scorta di quanto si sta decidendo a livello nazionale. C'è necessità di aiuti da parte dei governi nazionale e regionale».

Nella richiesta inviata al Governatore De Luca, sottoscritta dal Presidente Vincenzo Schiavo insieme al Direttore Generale Pasquale Giglio, c'è preoccupazione anche per le conseguenze "sulle attività relative al commercio su aree pubbliche, dal momento che in molti Comuni i mercati fieristici sono stati soppressi con apposite Ordinanze Comunali, nonostante la mancanza totale di episodi di contagio del Coronavirus".

I DATI NAZIONALI.

In vista del vertice tenutosi oggi al Ministero per lo Sviluppo Economico e con il Ministro Stefano Patuanelli, i dati dell'impatto sull'economia dell'emergenza per il Coronavirus sono stati già diffusi da Confesercenti Nazionale. La stima in Italia è di una perdita di circa 3,9 miliardi di euro di consumi. Una frenata che avrà infatti conseguenze pesanti sul tessuto imprenditoriale: potrebbe portare alla chiusura di circa 15mila piccole imprese in tutti i settori, dalla ristorazione alla ricettività, passando per il settore distributivo ed i servizi. L'impatto sull'occupazione potrebbe superare i 60mila posti di lavoro. E ovviamente queste criticità riguarderebbero anche la Campania.

IL COMUNICATO CONGIUNTO DI ASSOVIAGGI CONFESERCENTI, AIDIT, ASTOI E FTO.

A seguito del recente e repentino aggravarsi degli eventi, Aidit, Assoviaggi Confesercenti, ASTOI e Fto chiedono con forza, in un comunicato congiunto che riguarda l'intero territorio nazionale, che il turismo sia tutelato e supportato in questo momento di profonda crisi. E' necessario che le istituzioni mettano prontamente in campo misure di sostegno straordinarie per le imprese turistiche, che contribuiscono al PIL per il 13% e per il 14,7% all'occupazione nazionale. Tra le misure richieste rientrano: la sospensione dei pagamenti, dai versamenti contributivi a mutui e alle bollette, la riduzione dell'aliquota IRPEF, l'accesso agevolato al credito e agli ammortizzatori sociali esistenti per le imprese; istituzione di aiuti speciali per gli organizzatori di viaggi; fondi UE a sostegno delle imprese italiane.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102524101

Politica

Politica

“Ha segnato un'epoca”: il ricordo di Papa Francesco nelle parole della senatrice Bilotti

«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...

Politica

Dazi reciproci e rischio inflazione, il punto del professor Mascolo

di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...

Politica

Iannone (FdI): “La Campania come la Guyana francese, colpa di 10 anni di PD”

"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...

Politica

Salerno, il sindaco Vincenzo Napoli in sopralluogo ai cantieri: «Nuovo volto alla città e più vivibilità per tutti»

Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno