Tu sei qui: PoliticaCosta d'Amalfi, analizzato il primo blocco tamponi: 1040 persone risultate negative
Inserito da (redazionelda), venerdì 22 maggio 2020 17:39:06
Il sindaco di Minori Andrea Reale, delegato alla sanità per la Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, informa che tutti i tamponi per il virus Covid-19 della Regione Campania, effettuati dall'Istituto Zooprofilattico Meridionale tra le giornate di martedì 19 e mercoledì 20 maggio che hanno dato esito negativo. Si tratta di poco più di un migliaio di test riservati a soggetti delle categorie maggiormente esposte al contatto col pubblico, come forze dell'ordine, associazioni di volontariato e amministratori pubblici dei comuni di Maiori, Minori, Tramonti, Ravello, Scala e Atrani.
«E' un risultato incoraggiante, che lascia immaginare una sicura e piena ripresa delle attività, pur con le necessarie e imprescindibili cautele - ha dichiarato Reale -. L'auspicio è che il trend favorevole sia confermato, a riprova che le misure tempestivamente adottate e il senso di responsabilità dei cittadini hanno prodotto i frutti sperati in termini di sicurezza collettiva».
Ora si attendono i risultati dei test effettuati per i comuni di Amalfi, Conca dei Marini, Furore, Praiano, Positano e Agerola. Poco più di 2100 in tutto.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108741107
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...