Tu sei qui: PoliticaCovid-19, De Luca contrario al “rilassamento” del governo: «Quest’anno Natale e Capodanno non esistono»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 11 dicembre 2020 15:49:46
«La Regione Campania chiede misure più rigorose», ha ribadito il governatore Vincenzo De Luca, nel corso della sua consueta diretta del venerdì, nell'introdurre l'argomento Covid-19.
«La Campania è contraria al rilassamento, alla riapertura della mobilità, ad allentare le restrizioni a Natale. È adesso che decidiamo se a gennaio ci sarà un'ecatombe oppure no. Registriamo 800 morti al giorno e ci permettiamo di chiedere di riaprire tutto?», ha detto, riferendosi ad alcune dichiarazioni di alcuni ministri e governatori.
«Abbiamo 140 ricoveri in terapia intensiva in Campania, mentre c'è il doppio dei ricoveri in tante regioni del Nord e del Centro», ha annunciato, a dimostrazione che la linea rigorosa è più efficace.
«Noi vogliamo riaprire tutto ma per sempre - ha ribadito De Luca -. Dobbiamo smetterla con la demagogia perché siamo in guerra. Il mese di gennaio è decisivo perché avremo il picco dell'influenza influenzale e se non riusciremo a fare la vaccinazione anti-Covid, a catena avremo un prolungamento del problema contagio per mesi e mesi».
«Dobbiamo avere la forza di dire ai nostri cittadini che quest'anno Natale e Capodanno non esistono: devono essere giorni di raccoglimento familiare e religioso, ma non giorni come quelli delle feste normali, altrimenti andiamo al disastro», ha chiosato.
Poi ha lanciato una frecciatina a Luigi De Magistris: «Abbiamo un problema delicato che riguarda la città di Napoli, dove abbiamo ancora un migliaio di contagi al giorno, quindi faccio un appello caloroso ai cittadini dell'area metropolitana: qui dobbiamo essere più rigorosi. Da parte nostra, ci stiamo sostituendo come Regione Campania al Comune di Napoli, che non è in grado di fornire nemmeno dei bagni chimici per le emergenze».
E ha continuato: «Rimaniamo la regione con il tasso più basso in relazione alla popolazione per quanto riguarda il tasso dei decessi, abbiamo ospitato tutti i nostri pazienti nelle strutture ospedalieri con dignità, non li abbiamo messi nelle palestre, nelle sagrestie, sui materassini per terra. Siamo l'unica Regione d'Italia che ci mette 24 ore a dare l'esito di un tampone».
Quindi ha ricordato l'ordinanza emanata ieri: «Faremo i controlli alle stazioni, all'aeroporto. È vietato l'arrivo dalle seconde case, per il resto ci sarà l'ordinanza del governo del 21 dicembre che mi auguro sia rigorosa».
Leggi anche:
Dpcm, Conte starebbe pensando di consentire spostamenti tra comuni per Natale e Capodanno
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 104913104
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...