Ultimo aggiornamento 40 minuti fa S. Giacomo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCovid-19 e politica: a Cava due giornate di videoconferenze dedicate all'emergenza sanitaria

Politica

Coronavirus, Cava de' Tirreni, politica

Covid-19 e politica: a Cava due giornate di videoconferenze dedicate all'emergenza sanitaria

Inserito da (redazioneip), lunedì 11 maggio 2020 08:49:56

Giovedì 7 e sabato 9 maggio due giorni in videoconferenze, organizzate dal vicesindaco prof. Armando Lamberti e Assessore con delega alle Politiche per la tutela della salute dapprima con i componenti della U.CRI.SA (Unità di Crisi Sanitaria Covid - 19) e poi con i medici di base, di medicina generale, gli operatori sanitari presenti sul territorio a vario titolo.

Nelle due giornate, dopo l'introduzione del Sindaco Vincenzo Servalli, sono intervenuti: il Prof. Mario Polverino (Responsabile Emergenza Covid 19 ASL Salerno), la Dott.ssa Luciana Catena (Direttore Sanitario Presidio Ospedaliero S. Maria Incoronata dell'Olmo), il Dr. Vittorio Salvatore (Direttore di Medicina Interna del Presidio Ospedaliero S. Maria Incoronata dell'Olmo), il Dott. Pio Vecchione (Direttore del Distretto Sanitario n. 63 dell' ASL Salerno), il Prof. Alfonso Masullo (Direttore dell'U.O.C Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera Universitaria Ruggi d'Aragona), il Prof. Mario Capunzo (epidemiologo, Università degli Studi di Salerno), il Prof. Franco De Caro (Epidemiologo, Università degli Studi di Salerno), il Prof. Pasquale Pagliano (infettivologo, Università degli Studi di Salerno), il Dr. Vincenzo Del Pizzo ( Responsabile Servizio Farmaceutico dell'ASL Salerno), il Dott. Gaetano Ciancio (Segretario dell'Ordine dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri di Salerno), il Dott. Bruno Accarino (Vice Presidente della Società Italiana di Radiologia Medica), il Prof. Alfonso Maiorino (Responsabile di ChirurgiaToracica pre la Clinica Sannita), Dott. Walter di Munzio ( già Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL Salerno e dell'ASL Napoli 2 Nord), il Dott. Giovanni Baldi (Responsabile U.O. Igiene Urbana ed Ambientale ed Epidemiologia ASL Salerno), la Dott.ssa Paola Sabatini (Responsabile U.O.S. Microbiologia e Virologia DEA I Nocera-Pagani-Scafati), la Dott.ssa Paola Landi (Presidente Commissione Sanità del Comune di Cava de' Tirreni), l'Ing. Valentino Catino (Presidente del Comitato della Croce Rossa Italiana di Cava de' Tirreni), il Dott. Sergio Scuoppo (Responsabile Mani Amiche), il Dott. Vincenzo Baldi (Responsabile Sindacale FIMMG), la Dott.ssa Rossella Lamberti (Presidente Associazione Operatori Sanitari Cava de Tirreni - Vietri sul Mare), il Prof. Roberto Parente (economista della Università degli Studi di Salerno), l' Avv. Luciano D'Amato, (consumerista), il Dott. Romeo Nesi (Dirigente III settore: Servizi alla persona Comune di Cava de' Tirreni).

Ricostruire in poche parole oltre sei ore di interventi non può essere facile. Sulle piattaforme dedicate sarà comunque possibile ottenere la registrazione dei lavori.

Ma in estrema sintesi, si è potuta notare quella che il Sindaco ha definito efficacemente "l'eccellenza del e sul territorio cavese, con uomini e donne pronte a fare la propria parte ed anche di più in fase emergenziale e postemergenziale".
Il punto in comune di entrambe le aule virtuali è stato il colloquio diretto, immediato, costruttivo ed informativo di alto profilo, con il Commissario per l'emergenza Covid 19 dell' ASL Salerno, il prof. Mario Polverino, con esponenti del mondo accademico e responsabili, a vario titolo, di strutture sanitarie.

I lavori della seconda riunione, fortemente voluta dall'Associazione Operatori Sanitari Cava de' Tirreni - Vietri sul Mare presieduta dalla Dott.ssa Rossella Lamberti, hanno confermato l'importanza della Medicina territoriale, soprattutto per garantire lo svolgimento di tutte le attività sanitarie (e non solo) in sicurezza.

Tutti gli operatori sanitari presenti, nelle due giornate, hanno fornito spunti di riflessione, esperienze, proposte, in uno con la vasta platea dei medici interessati a fornire ai propri assistiti i migliori frutti degli approfondimenti svolti e dello scambio di conoscenze.

Il Direttore del Distretto Sanitario 63 dott. Pio Vecchione, nel confermare la piena disponibilità ad agire sinergicamente con tutti i livelli istituzionali, (e segnatamente con l'Amministrazione Comunale) e con tutte le componenti dell'ASL e dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "Ruggi d'Aragona", ha comunicato e motivato il provvedimento di sospensione delle attività specialistiche del Distretto in attesa di una nuova collocazione.

Il Sindaco Vincenzo Servalli ha prontamente assunto l'impegno per individuare, anche di concerto con i vari livelli istituzionali, una soluzione in tempi strettissimi per limitare i tempi della sospensione ed assicurare la continuità del servizio a tutela della salute pubblica.

In linea con questa dichiarazione, il Vice Sindaco ed Assessore delegato alla Salute prof. Armando Lamberti, che ha coordinato e concluso i lavori delle due giornate, ha manifestato grande soddisfazione per la qualità degli interventi, la ricchezza dei contenuti e la concretezza delle indicazioni operative e ha evidenziato che spetta alle autorità amministrative continuare la guida di questa intensissima attività di coordinamento per garantire ai cittadini prestazioni sanitarie adeguate.

Il Prof. Lamberti ha, poi, sottolineato che i lavori proseguiranno con un'altra riunione che sarà convocata a breve e ha anticipato l'avvio dell'altra Unità di crisi, la U.CRI.S.E.F, e cioè quella socio-economica finaziaria.
«Perché in tal modo - ha affermato Lamberti - la città vada subito a schierare le migliori energie anche per la gestione della delicatissima emergenza economica, all'alba della sua fase 2, in prospettiva di un suo Rinascimento».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10147103

Politica

Politica

RSU 2024, trionfa la partecipazione: in provincia di Salerno oltre l’80% di affluenza. FP CGIL primo sindacato in Costiera Amalfitana

La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...

Politica

Mercato S. Severino, Tommasetti: “Crollo al cimitero, chi si assume la responsabilità?

"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...

Politica

“Ha segnato un'epoca”: il ricordo di Papa Francesco nelle parole della senatrice Bilotti

«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...

Politica

Dazi reciproci e rischio inflazione, il punto del professor Mascolo

di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno