Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Adalberto vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCovid-19 in Costa d’Amalfi: Tramonti, Scala, Ravello e Vietri sul Mare prorogano chiusura scuole

Politica

Scuola, coronavirus, Costiera amalfitana, classe, chiusura

Covid-19 in Costa d’Amalfi: Tramonti, Scala, Ravello e Vietri sul Mare prorogano chiusura scuole

I sindaci dei comuni montani della Costa d’Amalfi – Tramonti, Scala e Ravello – hanno deciso di non far rientrare in classe, il 24 novembre, i propri piccoli concittadini, firmando un’ordinanza ciascuno di proroga di chiusura delle scuole

Inserito da (Maria Abate), giovedì 19 novembre 2020 21:02:35

Con Ordinanza della Regione Campania n. 90 del 15 novembre 2020, si prevede il ritorno alle attività in presenza per la scuola dell'infanzia e delle prime elementari dal 24 novembre.

Ma alcuni sindaci dei comuni della Costa d'Amalfi - Tramonti, Scala, Ravello e Vietri sul Mare - hanno deciso di non far rientrare in classe i propri piccoli concittadini, firmando un'ordinanza ciascuno di proroga di chiusura delle scuole.

«Considerato, che nel nostro Comune interi nuclei familiari risultano colpiti dal contagio e, pertanto, costretti alla quarantena e/o all'isolamento, e che lo screening alla popolazione scolastica, anche se su base volontaria, non ha avuto ancora inizio, il sindaco Domenico Amatruda ha prorogato la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado fino al 29 novembre, al fine di scongiurare pericoli per la salute dei bambini, dei docenti e dei familiari», si legge sulla Pagina Facebook istituzionale del Comune di Tramonti.

Il sindaco di Scala, Luigi Mansi, invece, ha scritto un messaggio rivolto direttamente ai bambini: «Questa decisione, credetemi, non poco sofferta, nasce dalla valutazione che al momento il nostro territorio non è ancora pronto. Purtroppo i contagi tendono ad aumentare, coinvolgendo interi nuclei familiari in cui ci sono bambini come voi e la riapertura interesserebbe solo la scuola dell'infanzia e la prima, per poco più di 20 giorni prima delle vacanze natalizie. Conosco perfettamente i disagi e le privazioni che l'emergenza vi ha creato, lo tocco quotidianamente con mano guardando i miei figli. Come padre, e soprattutto in qualità di Vostro Sindaco ho il dovere di garantirvi un sereno, tranquillo e soprattutto duraturo rientro a scuola, e questo ora non è possibile. Sono certo che mi comprenderete, come sono certo che mi comprenderanno i vostri genitori. Insieme siamo sempre stati una squadra che giocava per vincere. Non vi sto chiedendo di rimanere in panchina, ma di continuare ad allenarvi per tornare vincitori il più presto possibile».

Breve e coinciso il messaggio sulla pagina del Comune di Ravello: «Con l'Ordinanza n.53 firmata in data odierna, il Sindaco Salvatore Di Martino ha disposto, ai fini del contenimento della diffusione del COVID-19, la CHIUSURA della SCUOLA dell'Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Grado dal 24 novembre al 22 dicembre. Con l'affetto di sempre».

«Con l'ordinanza n. 60 sono sospese a Vietri sul Mare le attività scolastiche fino al 3 dicembre. Il sindaco di Cava de' Tirreni Vincenzo Servalli e il sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone dopo un'attenta valutazione dei dati relativi alla diffusione dei contagi da Covid-19 e la consultazione dei dirigenti scolastici per Cava de' Tirreni da parte dell'assessore all'istruzione Lorena Iuliano, hanno deciso che a far data dal 24 novembre e fino al 3 dicembre sono sospese le attività in presenza dei servizi educativi e della scuola dell'infanzia (0- 6 anni) nonché dell'attività didattica in presenza delle prime classi della scuola primaria su tutto il territorio comunale. Restano comunque consentite in presenza le attività destinate agli alunni con bisogni educativi speciali e/o con disabilità, previa valutazione, da parte dell'Istituto scolastico, delle specifiche condizioni di contesto e in ogni caso garantendo il collegamento on line con gli alunni della classe che sono in didattica a distanza», si legge invece sulla pagina istituzionale del Comune di Vietri.

Nel frattempo, con due decreti di oggi (n. 2153/2020 e n. 2161/2020), il TAR Campania ha respinto i ricorsi proposti da altrettanti gruppi di genitori contro l'Ordinanza regionale n.90/2020, con la quale è stata programmata a partire dal 24 novembre prossimo la graduale ripresa delle attività didattiche in presenza nelle scuole della Campania, previo screening sul personale docente e non docente e sui bambini e relativi familiari.

Il Tribunale ha affermato la legittimità dell'Ordinanza impugnata, tenuto conto che la stessa, nel quadro di persistente emergenza sanitaria - vieppiù aggravata per la Regione Campania, nelle more inserita in cd. "zona rossa" -, intende corrispondere proprio alle esigenze manifestate dai genitori, anche nell'interesse dei figli minori, di rapida ripresa delle attività "in presenza" ed individua, allo scopo, un percorso necessariamente caratterizzato da gradualità e prudenza, accompagnato da ulteriori misure cautelative allo stesso preordinate (screening volontario preventivo su auspicabilmente ampia platea di personale docente e non docente personale impiegato nella scuola, monitoraggio e successiva valutazione dei dati relativi all'andamento della curva epidemiologica). Il provvedimento regionale contempera con equilibrio e ragionevolezza - secondo sempre quanto rilevato dal TAR - il carattere prioritario del diritto alla salute dei cittadini con le esigenze rappresentate dai ricorrenti.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10599109

Politica

Politica

RSU 2024, trionfa la partecipazione: in provincia di Salerno oltre l’80% di affluenza. FP CGIL primo sindacato in Costiera Amalfitana

La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...

Politica

Mercato S. Severino, Tommasetti: “Crollo al cimitero, chi si assume la responsabilità?

"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...

Politica

“Ha segnato un'epoca”: il ricordo di Papa Francesco nelle parole della senatrice Bilotti

«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...

Politica

Dazi reciproci e rischio inflazione, il punto del professor Mascolo

di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno