Tu sei qui: PoliticaCovid, De Luca attacca Azzolina e Conte: «Scuole vanno aperte a gennaio, le zone sono una buffonata!»
Inserito da (redazioneip), venerdì 27 novembre 2020 15:06:45
Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha fatto il punto dell'emergenza Covid-19, focalizzandosi inizialmente sulla situazione scolastica:
«C'è stata ieri una riunione fra le regioni e il Governo. C'è una cosa concreta che è emersa: aprire le scuole il 9 gennaio. Una delle cose più sconvolgenti sono le posizioni del Ministro dell'Istruzione spalleggiata dal presidente del Consiglio. Si poteva immaginare di aprire le scuole il 9 dicembre per poi chiuderle per le festività natalizie? Non ci sono parole. Siamo in un Paese in cui le cose più semplici sono una conquista. Spero che le scuole vengano aperta a gennaio così da ripartire in condizioni di sicurezza.
La mia opinione è che queste zone sono una grande buffonata. Gli ispettori che vennero a Napoli furono una cialtronata. Ad oggi non abbiamo ricevuto alcuna copia della relazione di questi ispettori. È servita solo a chi era impegnata ad una aggressione alla Campania.
Noi siamo in zona rossa. Ma aldilà dei negozi è tutto aperto. Il livello dei controlli, tranne forse i primi due giorni, è uguale a zero. Parlare di zona rossa fa innervosire, volevo dire fa indignare. Sono convinto che noi siamo nelle mani del Padreterno e della Regione Campania. Il resto è una valanga di ipocrisia e falsità. Questa non è zona rossa, non ci prendiamo in giro».
Fonte: Il Vescovado
rank: 108755109
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...