Tu sei qui: PoliticaCovid, de Magistris attacca De Luca dopo servizio di Report: «Finalmente portate alla luce gravi criticità»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 22 dicembre 2020 12:34:23
Anche il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, commenta l'inchiesta "Tutti gli uomini del presidente" di Report, la trasmissione di Rai 3 condotta da Sigfrido Ranucci.
Nell'inchiesta viene specificato che non sarebbe stato De Luca a salvare la Campania durante la prima ondata, poiché un indagine siero/epidemiologica ha dimostrato l'assenza del virus al sud.
«Nei mesi scorsi - dice de Magistris - sono stato in alcuni casi criticato per essere andato in tv a denunciare ciò che stava accadendo nella nostra città e nella nostra regione. "Stai sempre in tv"...dicevano. Eppure chi, se non il sindaco, poteva funzionare da megafono per i cittadini? Dovevamo accendere un faro sui nostri ospedali: lo dovevamo ai nostri medici, agli infermieri, ai nostri malati. Far credere alle persone che le mie denunce fossero attacchi meramente personali è stato semplicemente il frutto di una campagna politica messa in campo da chi non voleva che determinate cose uscissero fuori.
La gente talvolta ci ha anche creduto, purtroppo... Per chi se la fosse persa, questa è Report, trasmissione seria ed autorevole, e ieri sera ha parlato del "miracolo" Campania, portando alla luce criticità gravi che da tempo sosteniamo.
Ora valutate voi. Avrei preferito, chiaramente, avere torto marcio».
Leggi anche:
Report accusa De Luca: «Il Covid non era presente in Campania durante la prima ondata»
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10958100
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...