Tu sei qui: PoliticaCovid, Draghi: «Dopo 31 marzo stop stato di emergenza e scuole aperte per tutti»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 24 febbraio 2022 08:36:36
Nella giornata di ieri, 23 febbraio, il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, è stato in visita a Firenze. Dopo la visita allo stabilimento dell'azienda Ferragamo a Sesto Fiorentino, il premier è intervenuto all'apertura dei lavori della Conferenza della CEI "Mediterraneo frontiera di pace"; in seguito, l'intervento al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in occasione dell'incontro con le autorità e gli stakeholders locali, presso la sala Zubin Mehta, in cui ha parlato della pandemia e della decisione di non prorogare lo stato di emergenza:
«La situazione epidemiologica è in forte miglioramento, grazie al successo della campagna vaccinale, e ci offre margini per rimuovere le restrizioni residue alla vita di cittadini e imprese. Voglio annunciare che è intenzione del Governo non prorogare lo stato d'emergenza oltre il 31 marzo. Da allora, dal 31 marzo in poi, non sarà più in vigore il sistema delle zone colorate».
«Le scuole- prosegue - resteranno sempre aperte per tutti: saranno infatti eliminate le quarantene da contatto. Cesserà ovunque l'obbligo delle mascherine all'aperto, e quello delle mascherine FFP2 in classe».
«Metteremo gradualmente fine all'obbligo di utilizzo del certificato verde rafforzato, a partire dalle attività all'aperto - tra cui fiere, sport, feste e spettacoli. Continueremo a monitorare con attenzione la situazione pandemica, pronti a intervenire in caso di recrudescenze. Ma il nostro obiettivo è quello di riaprire del tutto e al più presto», chiosa il premier.
Foto: governo.it
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 104715100
"Una vera e propria Trump Tax, devastante per la nostra economia e per l'occupazione". È con queste parole che Piero De Luca, deputato del Partito Democratico, commenta l'annuncio dei nuovi dazi che l'amministrazione statunitense intende applicare, in particolare su settori strategici per l'export italiano...
"Lavori a scuola in ritardo di quattro anni e intanto la sede "provvisoria" è nel degrado tra infiltrazioni e topi". Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, interviene sulle condizioni della scuola secondaria di I grado San Tommaso d'Aquino a Mercato S. Severino. Il plesso...
Nel delicato equilibrio tra pubblico e privato che caratterizza il sistema sanitario italiano, emergono nuovi interrogativi sulla trasparenza e sull'opportunità di alcune nomine dirigenziali. A finire sotto i riflettori, questa volta, è Walter Longanella, attuale direttore sanitario di presidio dell'Azienda...
"Ci segnalano che in via San Martino, come ormai in tantissime altre parti di Cava de' Tirreni, la superficie stradale sta sprofondando, e sono tre anni che ci sono ormai le onnipresenti reti arancioni da cantiere, stavolta niente jersey" così Mirko Giordani, presidente di Prima Cava. "Come al solito,...