Tu sei qui: PoliticaCovid, in Campania 1.313 nuovi positivi su circa 16mila tamponi (8,1%). Il bollettino del 28 gennaio
Inserito da (redazioneip), giovedì 28 gennaio 2021 17:36:32
Torna a crescere la curva dei contagi da Covid in Campania. Il bollettino dell'Unità di Crisi regionale registra oggi 1.313 positivi su 16.112 tamponi effettuati. In percentuale, significa che è positivo l'8,15% dei test, quasi un punto percentuale in più di ieri quando l'indice di contagio era al 7,39%.
Di tutti questi nuovi contagiati, 1.103 sono asintomatici e solo 87 presentano sintomi.
Questo il bollettino di oggi:
Positivi del giorno: 1.313 (di cui 123 casi identificati da test antigenici rapidi)
di cui
Asintomatici: 1.103
Sintomatici: 87
* Sintomatici e Asintomatici si riferiscono ai soli positivi al tampone molecolare
Tamponi del giorno: 16.112 (di cui 1.904 antigenici)
Totale positivi: 218.243 (di cui 1.062 antigenici)
Totale tamponi: 2.383.402 (di cui 19.078 antigenici)
Deceduti: 35 (*)
Totale deceduti: 3.704
Guariti: 684
Totale guariti: 150.950
* 12 deceduti nelle ultime 48 ore e 23 deceduti in precedenza ma registrati ieri
Report posti letto su base regionale:
Posti letto di terapia intensiva disponibili: 656
Posti letto di terapia intensiva occupati: 98
Posti letto di degenza disponibili: 3.160 (**)
Posti letto di degenza occupati: 1.474
** Posti letto Covid e Offerta privata
Fonte: Il Vescovado
rank: 106112109
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...