Tu sei qui: PoliticaCovid, in Campania 12 nuovi positivi: rischi contagi da non sottovalutare
Inserito da (redazionelda), martedì 2 giugno 2020 22:39:01
L'Unità di Crisi della Regione Campania ha appena comunicato le stime dei test effettuati nei diversi ospedali della regione nella giornata di oggi, martedì 2 giugno.
2020 i tamponi processati, di cui 12 sono risultati positivi, lo 0,59%. Un dato in controtendenza rispetto ai giorni scorsi.
In provincia di Salerno nessun positivo.
In Campania il totale complessivo dei tamponi effettuati da tre mesi a questa parte è di 208.854 per un totale di 4821 positivi (il 2,30%).
Si ricorda che è obbligatorio indossare una mascherina protettiva, di mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro e di evitare assembramenti. Non vanno dispersi i sacrifici fatti sinora.
- Ospedale Cotugno di Napoli: sono stati esaminati 132 tamponi di cui 2 risultati positivi;
- Ospedale Ruggi di Salerno: sono stati esaminati 560 tamponi di cui nessuno risultato positivo;
- Asl di Caserta presidi di Aversa-Marcianise: sono stati esaminati 151 tamponi di cui 2 risultati positivi;
- Ospedale Moscati di Avellino: sono stati esaminati 210 tamponi di cui nessuno risultato positivo;
- Ospedale San Paolo di Napoli: sono stati esaminati 43 tamponi di cui 3 risultati positivi;
- Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno: sono stati esaminati 420 tamponi di cui nessuno risultato positivo;
- Ospedale di Nola sono stati esaminati 121 tamponi di cui 4 risultati positivi;
- Ospedale San Pio di Benevento: sono stati esaminati 80 tamponi di cui 1 risultato positivo;
- Ospedale di Eboli: sono stati esaminati 128 tamponi di cui nessuno risultato positivo;
- Laboratorio Biogem: sono stati esaminati 117 tamponi di cui nessuno risultato positivo;
- Ospedale Santobono di Napoli: sono stati esaminati 58 tamponi di cui nessuno risultato positivo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109828108
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...