Tu sei qui: PoliticaCovid: in Campania nessun decesso e zero nuovi positivi, restano 346 i contagiati
Inserito da (redazionelda), venerdì 12 giugno 2020 22:29:45
Nessun nuovo contagio in Campania oggi, venerdì 12 giugno. È la terza volta in assoluto dall'inizio dell'emergenza Covid-19.
L'Unità di Crisi della Regione Campania comunica che nella giornata odierna sono stati esaminati complessivamente 4.115 tamponi di cui nessuno risultato positivo.
In Campania il totale complessivo dei tamponi effettuati da oltre tre mesi a questa parte è di 234.666 per un totale di 4608 positivi (Il dato emerge alla data odierna al termine delle verifiche effettuate nelle ultime settimane e dei riscontri incrociati con i dati di tutte le Asl), l'1,96%.
Alla mezzanotte di ieri i deceduti restano 430 (il 9,33%), i guariti 3.832 (di cui 3.819 totalmente guariti e 13 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti che, dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione virologicamente documentata da SARS-CoV-2, diventano asintomatici per risoluzione della sintomatologia clinica presentata ma sono ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione).
Il riparto per provincia:
Provincia di Napoli: 2.635 (di cui 1.006 Napoli Città e 1.629 Napoli provincia)
Provincia di Salerno: 689
Provincia di Avellino: 548
Provincia di Caserta: 470
Provincia di Benevento: 209
Altri in fase di verifica Asl: 57
Sono 346, attualmente, i contagiati della Campania (la stragrande maggioranza asintomatici) dove oramai il virus sembra aver perso la sua virulenza.
Ma questo non deve autorizzare ad abbassare la guardia.
Si ricorda che è obbligatorio indossare una mascherina protettiva, di mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro e di evitare assembramenti. Non vanno dispersi i sacrifici fatti sinora.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108920103
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...