Tu sei qui: PoliticaCovid, in piazza Viminale l'omaggio della Polizia di Stato e della sua Banda ai caduti durante pandemia
Inserito da (admin), sabato 11 luglio 2020 13:56:51
Questa sera alle ore 20.30 in piazza del Viminale la Polizia di Stato, con la Banda musicale, onorerà la memoria dei concittadini deceduti nella pandemia di Covid19 e ringrazierà a nome di tutti il personale sanitario che con straordinaria dedizione ha condotto una battaglia senza pari. "Grazie a nome di tutti" è il titolo della cerimonia che si svolgerà alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e del Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese. Il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Franco Gabrielli rivolgerà un indirizzo di saluto in apertura. L’11 luglio 1852 nasceva il Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza. Stasera – 168 anni dopo – la Polizia di Stato vuole ringraziare gli operatori sanitari che con il loro straordinario impegno e pagando a loro volta un altissimo prezzo, hanno salvato moltissime vite. Durante la serata, condottata dalla giornalista Valentina Bisti, saranno ricordate le vittime della pandemia ed in particolare coloro che hanno lavorato in prima linea per assistere la popolazione: personale sanitario, servizi pubblici essenziali, Forze dell’ordine e tra questi i poliziotti Giorgio Guastamacchia, Maria Sparagno e Valter Capussotto. Dopo un breve intervento del Direttore Sanitario dell’Istituto Lazzaro Spallanzani Francesco Vaia, sarà conferito il titolo di poliziotto ad honorem a Luigi Cavanna, direttore del Dipartimento Oncoematologia dell’Azienda USL di Piacenza, ed alla dott.sa Enza Anemolo, infermiera e case manager presso il San Donato Habilita di Osio Sotto in provincia di Bergamo. Si tratta di un importante riconoscimento per la costante condivisione dei valori di servizio, di impegno e di prossimità al cittadino che caratterizzano la Polizia di Stato. Nel corso della serata, sarà presentato il libro "La sanità della Polizia di Stato al tempo del Coronavirus", curata dalla Direzione Centrale di Sanità della Polizia di Stato i cui operatori hanno condiviso le fatiche del picco epidemiologico. Il testo raccoglie la produzione documentale che nel corso dei mesi è stata necessaria per la stesura delle circolari e delle linee guida comportamentali per gli operatori di polizia al fine del contenimento dei contagi e della gestione dei casi positivi. La Banda musicale eseguirà diversi brani nel corso dell’evento, dedicando un momento all’indimenticabile Maestro Ennio Morricone. Il concerto sarà trasmesso in diretta su Facebook e vedrà la straordinaria e generosa partecipazione del maestro Claudio Baglioni, uno degli artisti italiani da sempre promotore dei valori sociali e di solidarietà e il prezioso contributo del grande sassofonista Stefano di Battista. La serata si concluderà con l’Inno nazionale eseguito dalla Banda musicale e cantato da Claudio Baglioni, mentre il Palazzo del Viminale si vestirà con il tricolore grazie all’intervento di ACEA e resterà così illuminato.
Fonte: Booble
rank: 10632101
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...