Tu sei qui: PoliticaCovid: l'Università di Salerno esonera dalle tasse oltre il 50% degli studenti
Inserito da (redazioneip), giovedì 1 ottobre 2020 10:51:49
Continua l'organizzazione della FASE 3 all'Università di Salerno per il rientro in aula in sicurezza degli studenti. L'anno accademico 2020/21 sarà caratterizzato dalla modalità mista: lezioni, esami, sedute di laurea e tutte le altre attività didattiche si svolgeranno sia in presenza che a distanza. Gli studenti che non potranno seguire le lezioni in presenza avranno la possibilità di seguirle a distanza in videoconferenza sulla piattaforma Microsoft Teams.
Accanto agli aspetti organizzativi e sempre nell'ottica di supportare studenti e famiglie in questa delicata fase, l'Ateneo ha elaborato, con i suoi organi di governo, una serie di agevolazioni sulla contribuzione studentesca, a partire dall'innalzamento del valore della cd. NO TAX AREA, da € 20.000 (soglia indicata nel D.M. 234/2020) a € 23.000. In seguito all'attuazione di queste misure risulta che, per l'anno accademico 2020/21, oltre il 50% degli studenti UNISA sarà completamente esonerato dal pagamento dei contribuiti universitari.
«Le elaborazioni di queste settimane ci restituiscono un dato importante - dichiara il Rettore Vincenzo Loia - Circa 18.000 nostri studenti, ovvero oltre la metà degli iscritti totali, pagheranno zero tasse all'Ateneo per l'anno accademico in arrivo. Tutto questo senza prevedere alcun aumento per gli studenti delle fasce più alte. Questo intervento - sottolinea il Rettore - è un'altra delle nostre politiche del diritto allo studio e di attenzione agli studenti, intensificate durante questa fase complessa causata dalla pandemia in corso, proprio per favorire l'accesso all'Università da parte di tutti gli studenti, aiutando in primis le famiglie in difficoltà».
Nei prossimi giorni saranno resi noti le Linee guida operative e il Protocollo di sicurezza dedicato, elaborati con la fattiva collaborazione di tutte le componenti della comunità universitaria, per il rientro in aula degli studenti.
Fonte: Il Portico
rank: 100133103
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'avvocato Alfonso Senatore (Meridione Nazionale). "Non ci scandalizziamo quando la politica e i politicanti promettono mari e monti e si vantano di quello che non hanno fatto. Comprendiamo anche che quando si è in campagna elettorale, sin dall'antichità, si è portati...
"Solo promesse mancate e soldi spariti". È questo l’accusa lanciata da Fratelli d’Italia - Coordinamento Costa d’Amalfi, che in una nota affissa sul territorio punta il dito contro la gestione della mobilità da parte del centrosinistra in Campania, con particolare riferimento alla ZTL territoriale e...
Il Sindaco di Maiori, Antonio Capone, dopo aver annunciato la richiesta di un tavolo tecnico urgente alla Prefettura di Salerno, ha confermato che la risoluzione delle problematiche legate alla mobilità marittima del comune "è già al vaglio degli uffici comunali". "In vista dell'incontro, anticipo che...
Il Coordinamento Costa d'Amalfi di Fratelli d'Italia porta all'attenzione pubblica i risultati concreti ottenuti con l'introduzione della ZTL in Costiera Amalfitana grazie all'emendamento dell'On. Imma Vietri e al supporto del Governo Meloni. Al contempo, solleva interrogativi riguardo alla gestione...