Tu sei qui: PoliticaCrisi Ucraina, Di Maio: «Stiamo lavorando per evitare escalation militare»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 9 febbraio 2022 09:13:29
«La crisi ucraina è al centro dell'agenda europea e internazionale del Governo italiano». L'ha ribadito ieri, 8 febbraio, in Parlamento, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, davanti alle Commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato.
«L'escalation militare in Ucraina - prosegue Di Maio - è ciò che dobbiamo evitare, e per questo stiamo lavorando ogni giorno a stretto contatto con tutti i partner internazionali dell'Italia. Non possiamo permettere che si aggiungano altre drammatiche conseguenze a quelle di un conflitto aperto ormai da quasi dieci anni ai confini dell'Europa, a soli duemila chilometri da Trieste. Un conflitto che dal 2014 a oggi ha già causato 15mila vittime tra militari, combattenti e civili, un milione e mezzo di rifugiati interni all'Ucraina, e 500mila in Russia».
«Fermezza sui nostri principi, coerenza con le nostre alleanze e lealtà sono i punti fermi della nostra azione. Massimo impegno», chiosa il Ministro.
Leggi anche:
Crisi Ucraina, cresce la tensione. Biden annuncia: «Presto invieremo truppe nell'Europa dell'est»
Fonte: Il Portico
rank: 105112108
Nel delicato equilibrio tra pubblico e privato che caratterizza il sistema sanitario italiano, emergono nuovi interrogativi sulla trasparenza e sull'opportunità di alcune nomine dirigenziali. A finire sotto i riflettori, questa volta, è Walter Longanella, attuale direttore sanitario di presidio dell'Azienda...
"Ci segnalano che in via San Martino, come ormai in tantissime altre parti di Cava de' Tirreni, la superficie stradale sta sprofondando, e sono tre anni che ci sono ormai le onnipresenti reti arancioni da cantiere, stavolta niente jersey" così Mirko Giordani, presidente di Prima Cava. "Come al solito,...
"Il paradigma sul turismo in Italia deve cambiare: occorre puntare sulla qualità e non sulla quantità. Il tema non dev'essere più ‘quanto accogliere' ma ‘come accogliere', adottando una visione prospettica e strategica della gestione dei flussi. Come Governo stiamo intervenendo attraverso politiche mirate...
Entrambe avevano 22 anni. Entrambe studentesse universitarie. Entrambe uccise a coltellate. Ilaria Sula e Sara Campanella sono le ultime vittime di una strage silenziosa ma inarrestabile: quella dei femminicidi. Dall'inizio del 2025 sono già 19 le donne uccise, una ogni cinque giorni. Secondo i dati...