Tu sei qui: PoliticaCrisi Ucraina, per l'Onu «rischio di grande conflitto». Biden: «Non attaccheremo la Russia»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 23 febbraio 2022 08:26:38
Continua a destare preoccupazione la situazione Ucraina. Dopo la decisione del presidente russo Putin di riconoscere le repubbliche filorusse del Donbass, Biden ha fatto sapere di non avere intenzione di attaccare la Russia, ma di essere pronto a difendere ogni centimetro del territorio Nato.
Il presidente americano ha anche annunciato nuove sanzioni contro Mosca e ha fatto sapere di essere al lavoro con Berlino per bloccare la realizzazione del gasdotto Nord Stream 2.
Per l'Onu "le prossime ore e giorni saranno critici. Il rischio di un grande conflitto è reale e deve essere prevenuto a tutti i costi". L'Organizzazione delle Nazioni Unite, nella persona del sottosegretario agli affari politici, Rosemary Dicarlo, ha assicurato "il pieno impegno del segretario generale a lavorare per una soluzione diplomatica dell'attuale crisi". "Ci rammarichiamo anche per l'ordine di schierare truppe russe nell'Ucraina orientale, come riferito in una 'missione di mantenimento della pace", chiosa Dicarlo.
L'Italia, invece, punta a riportare il dialogo e il confronto diplomatico: "Dobbiamo dare un chiaro segnale di solidarietà al popolo ucraino: - spiega il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio - Come Italia stiamo preparando un pacchetto di aiuti finanziari. Inoltre siamo al lavoro per organizzare una seduta del Consiglio Affari Esteri dell’Ue a Kiev. La nostra Ambasciata continuerà a rimanere aperta, proprio perché pensiamo che quella della diplomazia sia l'unica strada percorribile.
Le azioni militari della Russia sono inaccettabili, come è inaccettabile il riconoscimento delle due repubbliche autoproclamate. Di fronte a tutto questo l’Unione europea deve mostrarsi compatta. La giornata di oggi a Parigi è servita per coordinare l’azione sulle sanzioni contro la Russia insieme ai partner del G7 e ai ministri degli Esteri dell’Ue. E andremo avanti. La priorità dell’Italia è riportare il dialogo e il confronto diplomatico".
Foto: United Nations
Fonte: Il Portico
rank: 100610105
Nel delicato equilibrio tra pubblico e privato che caratterizza il sistema sanitario italiano, emergono nuovi interrogativi sulla trasparenza e sull'opportunità di alcune nomine dirigenziali. A finire sotto i riflettori, questa volta, è Walter Longanella, attuale direttore sanitario di presidio dell'Azienda...
"Ci segnalano che in via San Martino, come ormai in tantissime altre parti di Cava de' Tirreni, la superficie stradale sta sprofondando, e sono tre anni che ci sono ormai le onnipresenti reti arancioni da cantiere, stavolta niente jersey" così Mirko Giordani, presidente di Prima Cava. "Come al solito,...
"Il paradigma sul turismo in Italia deve cambiare: occorre puntare sulla qualità e non sulla quantità. Il tema non dev'essere più ‘quanto accogliere' ma ‘come accogliere', adottando una visione prospettica e strategica della gestione dei flussi. Come Governo stiamo intervenendo attraverso politiche mirate...
Entrambe avevano 22 anni. Entrambe studentesse universitarie. Entrambe uccise a coltellate. Ilaria Sula e Sara Campanella sono le ultime vittime di una strage silenziosa ma inarrestabile: quella dei femminicidi. Dall'inizio del 2025 sono già 19 le donne uccise, una ogni cinque giorni. Secondo i dati...