Tu sei qui: PoliticaDa Positano, Vito Cinque parla della crisi del turismo su La7 a “L’Aria Che Tira”
Inserito da (admin), giovedì 9 aprile 2020 10:15:08
Vito Cinque, owner del San Pietro di Positano, è intervenuto su La7, all'interno del programma "L’Aria Che Tira", sottolineando il problema della crisi del turismo in Italia e in Costiera Amalfitana. Ecco il suo intervento integrale: "Noi avremmo dovuto aprire il 3 di aprile, quindi a questo punto con i nostri collaboratori ci fissiamo delle nuove date che speriamo ben presti si avvereranno. A questo punto siamo veramente molto preoccupati, abbiamo chiuso come tutti gli alberghi stagionali della Costiera Amalfitana in ottobre, e quindi adesso se dovesse succedere che non siamo messi nelle condizioni di poter aprire ci troveremmo di fronte ad una chiusura di diciassette mesi. La mia azienda l’anno scorso ha fatturato venti milioni di euro, che si traducono in un volano per l’economia locale enorme. Un albergo di solito genera un volano per l’economia locale quasi dello stesso importo del fatturato dell’albergo stesso. Noi l’anno scorso avevamo 160 collaboratori. Al momento ne abbiamo 40, alcuni che si occupano della manutenzione perché la struttura è molto complessa. Alcuni sono lavoratori fissi, altri stagionali, tutte in attesa di sapere quale sarà il loro futuro, al momento incognita anche per noi. La Costiera Amalfitana ha investito molto sulla formazione del personale, creando anche delle nuove figure professionali. E’ un patrimonio non collegato soltanto a ciò che l’azienda riesce ad esprimere, ma anche ai contenuti all'interno dell’azienda stessa. Mi aspetto che ci venga riconosciuta l’italianità, a noi come a tanti nostri colleghi, che rappresentiamo la grande tradizione alberghiera italiana. E’ giunto il momento in cui ci si renda conto che il turismo è un’attività che rappresenta il 13% del PIL nazionale ed è ad altissima vocazione occupazionale". Fonte: Positano Notizie Video: Amalfi News copyright La7
Fonte: Booble
rank: 10762103
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...