Tu sei qui: PoliticaDe Luca annuncia: «Ravello ricorderà Wagner con la Abbagnato»
Inserito da (redazionelda), venerdì 15 maggio 2020 15:50:58
«Stiamo pensando a delle iniziative per Ravello da fare anche con le nuove tecnologie, credo ci sarà una bella manifestazione con la Abbagnato, cercheremo di ricordare la venuta di Wagner a Ravello».
Lo ha annunciato, tra le altre cose, il governatore della Campania Vincenzo De Luca questo pomeriggio in diretta facebook nel corso de suo consueto aggiornamento del venerdì.
Il prossimo 26 maggio ricorrerà il 140esimo anniversario della venuta di Richard Wagner a Ravello e per questo la Fondazione ha inteso organizzare un evento commemorativo degno. Il direttore artistico per la sola manifestazione, Alessio Vlad, si sta occupando dell'organizzazione artistica. Stando a quanto rivelato da De Luca, l'evento - di cui non si conoscono dettagli - vedrà la partecipazione della celebre ballerina Eleonora Abbagnato, che dal 2015 dirige il corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma. Per l'artista si tratterebbe di un ritorno a Ravello dopo l'esperienza dell'agosto 2012 (nella foto).
Il governatore, che mostra sempre grande considerazione e attenzione per Ravello, ha annunciato un'altra importante iniziativa culturale che vedrebbe la presenza del maestro Riccardo Muti ai templi di Paestum verosimilmente il prossimo ottobre.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104216106
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...