Tu sei qui: PoliticaDissesto idrogelogico, 16 milioni per la Campania. Ministro Costa: «Tutela aree fragili, presto apertura cantieri»
Inserito da (redazionelda), giovedì 30 gennaio 2020 10:24:40
«Non mi stancherò mai di dire che, nel nostro Paese, la prima e più grande opera pubblica di cui abbiamo bisogno è la messa in sicurezza del territorio, necessaria per prevenire le conseguenze drammatiche causate dal dissesto idrogeologico. Lo vediamo da ciò che è accaduto in Costiera Amalfitana, ma ce ne rendiamo conto anche in tutti quei territori che, durante gli eventi meteorologici estremi, mostrano purtroppo la loro fragilità subendo danni enormi».
A dichiararlo è il ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa, intervistato dal direttore Andrea Pellegrino per "L'Ora di Cronache" oggi in edicola.
«Alla Regione Campania abbiamo destinato oltre 16 milioni di euro - rivela il Ministro - proprio per azioni volte a contrastare il dissesto idrogeologico e come Ministero ci siamo messi a disposizione affinché, il prima possibile, vengano aperti i cantieri. Si tratta di interventi per la messa in sicurezza del territorio, da leggere in chiave preventiva: più cantieri si aprono, più si tutelano le aree fragili e si evita che in futuro si ripetano disastri come quelli dei mesi scorsi».
Quindi l'appello ai comuni italiani di presentare i propri progetti, esortandoli ad «approfittare subito delle risorse che abbiamo messo a disposizione e la cui erogazione dipende proprio dalla cantierabilità dei progetti».
Lo stanziamento dei fondi (il doppio di quanto garantito dalla Regione Campania) dopo la visita in Campania del capo della Protezione Civile Angelo Borrelli, intervenuto sui luoghi dei disastri (Costiera Amalfitana compresa).
Ma più cospicue risorse economiche occorreranno per il monitoraggio costante del territorio per la mitigazione dle rischio idrogeologico.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104619106
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...
"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...