Tu sei qui: PoliticaEcco i nuovi bus Sita per la tratta Amalfi-Ravello-Scala. Rottamate le vecchie carrette [FOTO-VIDEO]
Inserito da (redazionelda), lunedì 13 luglio 2020 18:17:57
Come annunciato, Sita Sud rinnova il parco automezzi. Sono stati consegnati questa mattina a Scala i nuovi e moderni bus che l'azienda che gestisce il trasporto pubblico in Costiera Amalfitana utilizzerà sulla tratta Amalfi-Ravello-Scala. Si tratta di cinque autobus a marca Otokar, prodotto in Turchia ma la cui casa madre ha sede a Milano, che risponderebbe alle esigenze di dimensioni e potenza richieste dalle strade dell'Alta Costa. Andranno a sostituire i vecchi Man, obsoleti e inquinanti, che circolano sulla linea Amalfi-Scala-Ravello da un ventennio, destinati all arottamazione.
Questa mattina in piazza Municipio la presentazione di uno dei cinque modelli alla presenza del sindaco di Scala, Luigi Mansi col suo vice Ivana Bottone e dei dirigenti di Sita Sud, Vincenzo Abate con l'ingegnere Salvatore Farina.
Ero 6, dalla lunghezza di 9 metri e 20, (40 centimetri più lunghi dei loro predecessori) dispongono di 29 posti a sedere e 26 in piedi e spazio per disabili. I mezzi dalla livrea di bianco e rosso, sono stati acquistati direttamente da Sita Sud e messi su strada in questi giorni come garantito nell'incontro al Comune di Scala l'11 ottobre scorso dal direttore Simone Spinosa.
Soddisfatto il sindacoMansi: «Riconosciamo che in Costiera amalfitana c'è un'azienda valida e seria. Oggi affidiamo alle nostre comunità mezzi di ultima generazione e sicuri».
«Il direttore Spinosa, seguendo le indicazioni e le richieste di cui il sindaco di Scala si era fatto promotore, ha fatto una ricerca sulle varie tipologie di gusti che il mercato metteva a disposizione - ha dichiarato l'ingegner Farina -. Sono state individuate queste tipologie prodotte da una società turca che hanno dimensioni ridotte, però hanno alta capacità di trasporto. 29 posti a sedere, 26 posti in piedi, uno spazio per i disabili. C'è la pedana per eliminare qualunque barriera. Hanno dei motori ad alta prestazione per superare qualunque tortuosità che si incontra lungo il percorso. L'azienda investe nella Costiera proprio perché è un territorio da preservare e privilegiare per l'importanza che riveste, dal punto di vista turistico e territoriale».
Fonte: Il Vescovado
rank: 100448105
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...