Tu sei qui: PoliticaElezioni domenica 26 maggio, ecco come si vota per Europee e Amministrative [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), sabato 25 maggio 2019 17:51:34
Domani, domenica 26 maggio, si vota per le elezioni europee e le amministrative. In Costiera Amalfitana sono cinque i comuni chiamati alle urne: Atrani, Furore, Minori, Tramonti e Vietri sul Mare. I seggi saranno aperti dalle 7.00 alle 23.00: possono votare tutti i cittadini che hanno compiuto il 18esimo anno d'età presentandosi nel proprio seggio con un documento d'identità e tessera elettorale. Ecco di seguito come funziona il voto:
ELEZIONI EUROPEE - Il territorio italiano è diviso in cinque circoscrizioni (Nord-Occidentale, Nord-Orientale, Centrale, Meridionale e Insulare) e al proprio seggio si riceve una scheda di colore diverso a seconda della propria circoscrizione di appartenenza. Ciascun partito presenta una lista di candidati diversa per ogni circoscrizione. La preferenza si esprime tracciando una X sul riquadro della lista prescelta. Accanto a ogni simbolo c'è lo spazio per indicare i nomi di massimo tre candidati ma devono appartenere tutti alla stessa lista prescelta. Non è concesso infatti, il voto disgiunto, cioè votare un partito e scrivere il cognome di un candidato in un altro partito. Inoltre, nel caso di due o tre preferenze, bisogna sceglierli di diverso genere: non tre uomini o tre donne, quindi. Non è obbligatorio indicare delle preferenze: il voto è valido anche solo barrando il simbolo.
I candidati vengono eletti con sistema proporzionale puro con soglia di sbarramento al 4%. Significa che più una lista è stata votata, più seggi otterrà in Parlamento, a patto che prenda almeno il 4% del totale dei voti. Ciascun partito o coalizione italiana è affiliata a un gruppo politico transnazionale che siede nel Parlamento europeo: la maggioranza che emergerà dai risultati nei diversi Paesi dell'Unione orienterà i lavori parlamentari nella prossima legislatura, che durerà fino al 2024.
ELEZIONI AMMINISTRATIVE -Nei comuni con meno di 15mila abitanti il voto si esprime tracciando un segno sul contrassegno della lista o sul nominativo del sindaco. Non è possibile votare per un candidato alla carica di sindaco diverso da quello collegato alla lista. I voti ottenuti dal candidato alla carica di sindaco sono attribuiti alla lista a lui collegata. Per i comuni inferiori ai 5.000 abitanti si può esprimere la preferenza per un candidato al consiglio comunale. Per i comuni compresi tra 5mila e 15mila, si possono esprimere una o due preferenze per i candidati al consiglio comunale. Viene eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105328105
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...