Tu sei qui: PoliticaElezioni Furore, per il dopo Ferraioli una poltrona per due
Inserito da (redazionelda), sabato 27 aprile 2019 12:47:42
Anche a Furore saranno due le compagini che si sfideranno nella tornata elettorale del 26 maggio prossimo.
Il dopo Ferraioli, lo storico sindaco che ha amministrato il borgo dal 1980 con una sola interruzione, comincia dalla consigliera comunale uscente Antonella Marchese, 25 anni, giovane e dinamica praticante avvocato, laureata in Giurisprudenza col massimo dei voti, a capo della lista "Furore nelle tue mani" formata per la maggior parte da esordienti: Vittoria Criscuolo, Lucia Cuomo (dipendente Poste), Nadia Cuomo (imprenditrice), Egidio Cavaliere (militare Guardia Costiera), Gennaro Ferrara (già rettore dell'Università Partenope di Napoli), Fabio Gentile (armatore Alicost), Felice Porpora (conducente mezzi turistici), Domenico Ferraioli (ristoratore, figlio del sindaco uscente), Vincenzo Santinelli (medico cardiologo) e Antonio Cuccurullo (agricoltore).
Dall'altra parte una costola dell'amministrazione uscente, in dissenso con l'"ultimo" Ferraioli. A guidare la compagine "Insieme per Furore" l'avvocato Giovanni Milo, 45 anni, già vicesindaco fino al 2014: con lui Rosa Amodio (responsabile di gestione), Maria Capriglione (impiegata contabile, nipote del sindaco Ferraioli), Pietro Cavaliere (operatore turistico), Manuel Cuccurullo (informatico), Saverio Cuomo (imprenditore), Benedetto Di Gennaro (perito turistico, ex vicesindaco), Agnese Fina (dottoressa in Economia), Annamaria Fusco (imprenditrice, assessore uscente) e Teresa Merolla (dottoressa in finanza d'azienda).
Fonte: Il Vescovado
rank: 106826107
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...
"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...