Tu sei qui: PoliticaElezioni il 20 settembre, scuole aperte dal 14: il sindaco di Cava non ci sta
Inserito da (redazioneip), lunedì 15 giugno 2020 10:48:46
«L'apertura delle scuole il 14 Settembre, con le mille difficoltà che certamente ci saranno, è un momento di straordinaria importanza per tutti, ragazzi, famiglie, per il mondo scolastico nel suo insieme.
La previsione, una settimana dopo, delle elezioni regionali, comunali e del referendum è il sintomo di un Paese incapace di riflettere sulle vere esigenze dei cittadini». Sono queste le parole, affidate sui social, dal sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, in merito alla nuova tegola delle scuole italiane che, dopo l'emergenza sanitaria, potrebbe dover ospitare i seggi elettorali.
Il ministero dell'Istruzione proporrà alle Regioni l'avvio delle lezioni del nuovo anno scolastico il 14 settembre. La decisione, si legge in una nota, sarà presa con le Regioni "con l'obiettivo di tornare alla piena normalità scolastica prima possibile". La data ipotizzata dal ministero è quella della settimana precedente al previsto election day del 20 settembre per elezioni Regionali e referendum.
«Con riferimento alle possibili date di inizio dell'anno scolastico 2020/2021 riportate da alcuni organi di stampa - spiega il Ministero dell'Istruzione - non è ancora stata presa una decisione definitiva in merito. Tutte le ipotesi in circolazione attualmente sono, quindi, infondate e premature. Sulla definizione del calendario scolastico è in corso un confronto con le Regioni. Ogni notizia ufficiale verrà comunicata, come sempre, dal Ministero, tramite i propri canali istituzionali».
Fonte: Il Portico
rank: 105812100
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...