Tu sei qui: PoliticaElezioni rimandate per coronavirus. De Luca si oppone: «Si voti a fine luglio, in sicurezza»
Inserito da (Maria Abate), sabato 25 aprile 2020 17:33:47
Elezioni regionali tra il 6 settembre e i primi di novembre. Le amministrative invece, tra il 15 settembre e il 15 dicembre. È quanto deciso lo scorso lunedì 20 aprile, dal Consiglio dei Ministri. Ma i governatori di Liguria (Giovanni Toti), Campania (Vincenzo De Luca), Puglia (Michele Emiliano) e Veneto (Luca Zaia) non ci stanno e propendono per un voto a luglio. Per quanto riguarda le amministrative, anche in Costiera Amalfitana si va al voto, i comuni interessati sono Amalfi, Maiori e Positano.
«Se si va a votare a fine luglio, la Campania non dovrebbe avere problemi visto l'andamento dei contagi. Se non c'è questa situazione di tranquillità che si prospetta, andare a votare in autunno diventa complicato, per la concomitante apertura delle scuole (a settembre) e perché ad ottobre gli epidemiologi prevedono un'altra ondata di contagi (che noi ci auguriamo non avvenga, ma di cui dobbiamo tenere conto). E, a quel punto, slitterebbe tutto di un anno. Per questo motivo, propendiamo per il voto a fine luglio di quest'anno», ha spiegato De Luca.
«In ogni caso, qualunque decisione assumeremo, sarà di concerto col Ministero della Salute, e avverrà nelle condizioni di massima sicurezza e tranquillità», ha chiosato.
(Foto: Blitz Quotidiano)
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 100315102
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...