Ultimo aggiornamento 34 minuti fa S. Anselmo vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Politica“Fermatevi! per Maiori”: lettera di ex sindaci e consiglieri di minoranza "No-dep"

Politica

“Fermatevi! per Maiori”: lettera di ex sindaci e consiglieri di minoranza "No-dep"

Inserito da (redazionelda), lunedì 10 maggio 2021 15:13:07

MAIORI - Una lettera aperta sottoscritta da ex sindaci e consiglieri di minoranza per bloccare il progetto del mega depuratore consortile. E' quella trasmessa questa mattina dal Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana, a mezzo PEC, al protocollo del Comune di Maiori, indirizzata al sindaco Antonio Capone e ai Consiglieri di maggioranza, a nome dei sottoscrittori della petizione popolare in corso. Ad aderire anche gli ex sindaci di Maiori Mario Civale, Salvatore Della Pace (quest'ultimo attuale consigliere di minoranza), Antonio Della Pietra, Andrea Savastano; i consiglieri di minoranza Elvira D'Amato, Mario Ruggiero, Nicoletta Sarno, Marco Cestaro, oltre ai gruppi civici Nuova Primavera Maiorese e Cambiamo Rotta.

"Fermatevi! per Maiori" è il titolo dell'ennesimo scritto che si pubblica integralmente di seguito.

La vicenda del mega-depuratore consortile di Maiori è ormai un problema centrale e decisivo per la nostra città, ed è diventato un nodo gordiano che va reciso per il bene della nostra comunità e per la salvaguardia non solo ambientale del territorio.

Maiori da un tale progetto rischia di avere negative ripercussioni ambientali e socio-economiche in ogni caso. Nell'ipotesi vada malauguratamente in porto, per i rischi connessi e mai chiariti; ove invece la realizzazione venga interrotta in corso d'opera, anche a partire dalla assurda assenza di moltissime autorizzazioni, Maiori potrebbe rischiare di impantanarsi in una querelle senza fine tra fermi e ripartenze dei lavori.

Scriviamo chiedendoci perché il Comune di Maiori abbia abdicato al suo ruolo decisionale, in questa importante partita, delegandolo a funzionari e dirigenti di altri enti e alla politica regionale,senza peraltro informare compiutamente i cittadini sull'intero progetto. Forse, approfittando della modularità del progetto diviso in due comparti separati, 3 (Atrani-Ravello-Scala) e 6 (Maiori-Minori), si è pensato di tenere fino alla fine velato il vero intendimento parlando, ancora oggi, di depuratore Maiori-Minori.

Nella cabina di regia di questo progetto ci sono persone NON elette da cittadini, funzionari delegati dalla politica regionale che non devono rispondere al territorio delle loro azioni e che tra l'altro si permettono di inviare minacce di denuncia penale, nemmeno troppo velate, a quanti legittimamente e democraticamente si oppongono.

Noi tutti siamo, la maggioranza dei cittadini che si palesa rappresentata in questa lettera, CONTRARI a questa opera; contrari nel merito a scelte originariamente viziate dalla indeterminata superficialità, che è diventata poi quasi segretezza,di un iter decisionale non condiviso dall'inizio con il territorio.

L'attuale progetto fu presentato come relativo soltanto ai comuni di Maiori Minori e Tramonti nel Consiglio comunale del 18.12.2017 con ambiguità e approssimazione, negando a piè fermo i dubbi espressi dall'opposizione dell'epoca sulla natura più estesa dell'opera. Scelte pregresse, e ora chiare, che sono state delegate a funzionari e tecnici esterni, esautorando nei fatti la sovranità del territorio e dei cittadini di Maiori.

Sappiamo, infine, anche che l'alternativa della condotta sottomarina è stata scartata e sottostimata più per ‘scuola di pensiero' che per documentate ragioni tecniche, e la condotta di Cetara lo testimonia.

Siete ancora in tempo per evitare questa strada senza ritorno e densa di incognite. In questo caso il tempo, più che galantuomo e normalizzatore, potrebbe essere giudice impietoso della vostra ‘opera'e della vostra memoria qualora i paventati e potenziali rischi per il territorio si dovessero concretizzare.

La depurazione è una necessità da affrontare e risolvere, ma la soluzione rischia di essere un male peggiore del problema che intende risolvere. C'è bisogno di tornare indietro ancora una volta e decidere insieme, cittadini e politica, per una soluzione più sostenibile per Maiori e la Costiera amalfitana.

 

Mare pulito e una giusta soluzione per la depurazione Maiori-Tramonti, tramite condotta o con piccolo impianto a terra e in roccia che comunque escluda sia il Demanio che l'impiantistica in salita prevista dal progetto in corso.

Convocate il Consiglio Comunale adesso, nelle more dell'aggiudicazione finale della gara, e decidete per il meglio. Decidete subito!

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108224106

Politica

Politica

Dazi reciproci e rischio inflazione, il punto del professor Mascolo

di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...

Politica

Iannone (FdI): “La Campania come la Guyana francese, colpa di 10 anni di PD”

"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...

Politica

Salerno, il sindaco Vincenzo Napoli in sopralluogo ai cantieri: «Nuovo volto alla città e più vivibilità per tutti»

Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...

Politica

Vincenzo Napoli giurerà da presidente della Provincia di Salerno il 28 aprile

La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno