Tu sei qui: PoliticaFondazione Ravello, Felicori replica a Schiavo: «Non avrò l'arroganza di sostituirmi a legittime rappresentanze del territorio»
Inserito da (Redazione), mercoledì 12 giugno 2019 17:42:26
«Ho incontrato il Sindaco due volte ascoltando tutte le sue proposte, che troveranno piena accoglienza nel mio progetto; ho incontrato la comunità ravellese prendendo atto delle aspirazioni di quella comunità, degli operatori turistici in particolare, e facendole mie; ho ricevuto tutti quelli che hanno chiesto di parlarmi e leggo ogni giorno quanto viene scritto; questo vale anche per Lei».Mauro Felicori, commissario straordinario della Fondazione Ravello, replica così all'editoriale di Antonio Schiavo dal titolo «In 34 giorni il futuro della Fondazione Ravello» pubblicato ieri sulle nostre pagine
«Se ha qualche suggerimento da darmi, sono pronto ad apprezzare il suo contributo. In estrema sintesi: l'esatto opposto di quanto Lei afferma - spiega Felicori dal proprio profilo Facebook -. Confermo che consegnerò il mio rapporto al Presidente della Regione il quale, spero non Le sfuggirà, è l'autorità che mi ha nominato e a cui rispondo. Sarà lui a gestire la concertazione politico-istituzionale. Non avrò, mi perdoni, l'arroganza di sostituirmi alle legittime rappresentanze del territorio. Cordialità».
Fonte: Ravello Notizie
rank: 102768104
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...