Tu sei qui: PoliticaFondazione Ravello, per la terza poltrona del Comune Nicola Amato resta in pole
Inserito da (redazionelda), giovedì 25 giugno 2020 13:47:05
Con proprio decreto prodotto nella tarda serata di ieri e pubblicato stamani sull'albo pretorio online, il sindaco di Ravello Salvatore Di Martino ha aperto alle candidature per il terzo rappresentante del Comune nel "Consiglio Generale di Indirizzo presso Fondazione Ravello".
Occorre occupare lo scranno rimasto vuoto dopo le dimissioni dell'ex ragioniere capo del Comune, Michelangiolo Mansi (che sembra non aver provocato alcuna reazione a Palazzo Tolla), prima di votare l'approvazione del nuovo statuto dell'Ente.
Dall'avviso, rivolto ai consiglieri comunali in carica, si legge che "ciascuno di loro potrà far pervenire per iscritto al Sindaco motivata e articolata candidatura - proposta, corredata obbligatoriamente da una dichiarazione di disponibilità del candidato all'accettazione della nomina e, eventualmente, da ogni e qualsiasi elemento il consigliere ritenga utile portare a conoscenza".
Sarà comunque il Sindaco ad effettuare la nomina sulla base della valutazione delle candidature presentate integrando la valutazione con un confronto con i capigruppo consiliari in programma lunedì 29 giugno alle 18:00 a Palazzo Tolla.
Le candidature dovranno pervenire entro le 12,00 di lunedì 29 giugno, per iscritto al Sindaco, motivata ed articolata candidatura - proposta, corredata - obbligatoriamente da una dichiarazione di disponibilità del candidato allaccettazione della nomina e, eventualmente, da ogni e qualsiasi elemento il consigliere ritenga utile portare a conoscenza.
Nel corso del Consiglio di Indirizzo svoltosi nel pomeriggio di ieri in videoconferenza, lo stesso primo cittadino ha chiesto lo slittamento dell'approvazione delle modifiche statutarie "al fine - si legge nell'avviso - di far partecipare alla prossima seduta, che si terrà all'inizio della prossima settimana, anche il terzo membro da designarsi".
Nei giorni scorsi era giunta, in maniera anticipata a mezzo facebook, la candidatura del capogruppo di minoranza Nicola Amato. E non è da escludere che Di Martino possa chiamare "a bordo" l'ex responsabile dell'ufficio tributi e candidato sindaco alle elezioni del 2016 (perse amaramente). E' senza dubbio tra i più competenti in materia amministrativa del Consiglio comunale di Ravello.
Il nuovo rappresentante del Comune di Ravello, che completa la triade con il sindaco Salvatore Di Martino e l'avvocato Paolo Imperato, decadrà in pochi mesi con la fine di questo consiglio d'Indirizzo, con tutta probabilità entro la metà del prossimo settembre, allorquando la Fondazione riavrà un presidente e una nuova governance secondo un nuovo statuto. In buona sostanza il documento da approvare è lo stesso lasciato in eredità da Mauro Felicori con un consiglio più snello, formato da tre rappresentanti della Regione e uno a testa per Comune e Provincia di Salerno. Vedremo se il commissario straordinario Almerina Bove possa accogliere l'ennesima richiesta del sindaco Di Martino che per il Comune di Ravello chiede due rappresentanti.
Con tutta probabilità il prossimo Consiglio d'Indirizzo sarà convocato non oltre il 30 giugno, giorno della scadenza di alcuni contratti, come quello della cooperativa Coras che garantisce il servizio di biglietteria a Villa Rufolo e che, stando a quanto appreso, non potrà essere nuovamente rinnovato.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109431100
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...