Tu sei qui: PoliticaFondazione Ravello riconsegnerà locali di Viale Wagner al Comune: in primavera trasloco a Villa Rufolo
Inserito da (redazionelda), mercoledì 11 dicembre 2019 12:29:45
Dopo diciotto anni la sede del vecchio Tennis Club (oggi Sala Frau, sede della Fondazione Ravello), ritornerà nelle disponibilità del Comune di Ravello. Ad annunciarlo il sindaco di Ravello Salvatore Di Martino nella nota ad anticipare l'incontro pubblico di domenica prossima sul futuro del campo da tennis con gli annessi ambienti.
A confermarlo il commissario straordinario della Fondazione Ravello Mauro Felicori che non ha battuto ciglio alla richiesta - legittima - del primo cittadino di Ravello il quale intende restituire lo spazio vitale, di proprietà comunale, alla socialità.
Non più ufficio della Polizia Locale, quindi, come aveva preventivato Di Martino due anni fa all'avanzamento delle prime richieste al presidente Maffettone. Menomale.
Stando a quanto appreso, il trasloco da Viale Wagner dovrebbe materializzarsi nella prossima primavera.
Tutti gli uffici della Fondazione, quindi, si concentreranno a Villa Rufolo.
La sede di rappresentanza della Fondazione Ravello fu data in concessione nel 2002 dall'allora sindaco Secondo Amalfitano al nascituro ente che avrebbe gestito il Ravello Festival, attraverso un comodato d'uso gratuito. Una sorta di "dote" del Comune di Ravello, socio della Fondazione.
La Sala Frau prende il nome dalla più celebre poltrona italiana. Ristrutturata nel 2003 in concomitanza per volere del primo presidente Domenico De Masi, l'architetto Filippo Alison donò agli ambienti linee eleganti e innovative, arredandoli con complementi in pelle griffati Frau, tra cui la poltroncina a fiore "Ravello".
>Leggi anche:
Ravello, una riunione pubblica per programmare il futuro del campo da tennis
«Palo Ravello soluzione sbagliata»,Sgarbi 'boccia' corpi illuminanti del centro storico
Fonte: Il Vescovado
rank: 102620109
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...
"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...