Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Adalberto vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaFondazione Ravello, Sindaco punta indice contro minoranza: «Disprezzano il successo altrui»

Politica

Fondazione Ravello, Sindaco punta indice contro minoranza: «Disprezzano il successo altrui»

Il primo cittadino: «Oggi non è il momento di critiche sterili, di guerrafondai, di strumentalizzazioni e di becero populismo»

Inserito da (redazionelda), domenica 3 maggio 2020 20:03:14

Con una nota trasmessa alla nostra Redazione il sindaco di Ravello Salvatore Di Martino sferra un attacco al gruppo di minoranza di Insieme per Ravello. Il terreno del nuovo scontro interno è la Fondazione Ravello che proprio in questo momento, dopo anni, sembra aver ritrovato concordia e condivisione d'intenti.

Lo provano i lavori dell'ultimo Consiglio Generale d'Indirizzo del 30 aprile scorso al quale, però, è stata sottoposta una missiva trasmessa dai consiglieri Paolo Vuilleumier e Gianluca Mansi di Insieme per Ravello (che pubblichiamo integralmente in allegato) con la quale si evidenziava, tra le altre cose, il cambio di rotta dell'amministrazione comunale circa la necessità di liberare la Fondazione Ravello dalla gestione commissariale.

Agli inizi di aprile l'incarico dell'avvocato Almerina Bove, vicecapo di gabinetto del presidente della Regione, è stato prolungato per altri tre mesi, il tempo di riscrivere lo statuto e ristabilire una governance. Per i due consiglieri di minoranza attualmente sarebbero lontane le pressioni esercitate dal Sindaco nei circa 13 mesi di commissariamento Felicori.

Per Di Martino e il gruppo consiliare di maggioranza "Rinascita Ravellese", che in Fondazione sta vedendo accolte tutte le sue richieste (restyling Auditorium e programmazione alternativa del Festival 2020) le critiche della minoranza sarebbero mosse da «sindrome di Procuste... quando si disprezza il successo altrui».

 

Segue nota a firma del gruppo consiliare di maggioranza "Rinascita Ravellese". La lettera di Insieme per Ravello (fornitaci da Palazzo Tolla) è scaricabile in allegato.

 

Mentre si parla di fase 2 e si lavora con la Fondazione Ravello per un rilancio dell'economia culturale e turistica del paese, con un piano straordinario che mette in campo risorse economiche per azioni strategiche, per la realizzazione di lavori di manutenzione straordinaria dell'Auditorium Oscar Niemeyer e per una programmazione rivisitata del Festival, ridimensionata per le restrizioni dovute alla pandemia ancora in corso, puntuale giunge l'azione denigratoria dei Consiglieri di Minoranza di Insieme per Ravello, evidentemente colpiti ancora una volta dalla sindrome di Procuste!

Infatti, con una nota del 29 aprile u.s. i consiglieri Paolo Vuilleumier e Gianluca Mansi, invece di plaudire al clima di grande collaborazione e di condivisione, anche con il silenzio, dei risultati raggiunti grazie al lavoro svolto dal Commissario Avv. Almerina Bove, hanno pensato bene di indirizzarle una lettera che lascia stupiti e quanto mai indignati i membri dell'intero Consiglio di Indirizzo.

La nota giunta in pieno Consiglio di Indirizzo del 30 aprile u.s. denuncia un prolungamento eccessivo del Commissariamento battezzato "prosecuzione ad libitum".

Polemica ridicola, sterile e pretestuosa contro ogni logica politica e di senso del bene comune di un territorio che ha bisogno oggi più che mai di risposte che di cambi di poltrone.

Una polemica che mortifica il lavoro dell'ineccepibile Avvocato Almerina Bove che si è trovata a dover realizzare in poco tempo, in pieno coronavirus, il lavoro che per 14 mesi Mauro Felicori non è stato in grado di svolgere.

Un inattivismo, quello di Felicori, che ha segnato, come sottolineato dal sindaco di Ravello, "il periodo più buio della Fondazione Ravello", che non ha mai suscitato l'indignazione o la critica da parte del gruppo consiliare di Insieme per Ravello, che in modo inusitato ha, invece, ritenuto l'operato della Dott.ssa Bove "lontano dalle esigenze del territorio".

Nei prossimi giorni il Commissario Bove designerà il direttore artistico del festival, una figura autorevole e nel contempo vicina al territorio, che godrà della piena condivisione del consiglio di indirizzo, finanzierà i fondi per il tanto agognato restyling dell'Auditorium (mai realizzato dall'amministrazione Vuilleumier) e predisporrà le modifiche statutarie da sempre invocate, che saranno approvate dal CGdI.

Risultati ottenuti grazie ad un lavoro congiunto delle istituzioni, ad una sintonia di intenti e ad un obiettivo comune: il rilancio dell'economia turistico-culturale di Ravello.

Oggi non è il momento di critiche sterili, di guerrafondai, di strumentalizzazioni e di becero populismo.

Oggi è il momento di lavorare, di rimboccarsi le maniche e di fare proposte concrete ed operative, da parte delle Istituzioni e degli operatori economici, al fine di far ripartire il sistema economico e sociale del Paese, rimodulando le nostre abitudini di vita e di lavoro, convivendo con il virus fin quando non verrà scoperto il vaccino.

Poiché della nota innanzi indicata è stato inviato, da parte del movimento "Insieme per Ravello" al giornale online "Il Vescovado", il testo di un solo stralcio, (cfr. articolo "Fondazione Ravello: cominciata la fase 2, tra distensione e collaborazione" pubblicato il 1° maggio u.s.) quasi a voler nascondere un sentimento di vergogna, riteniamo che sia giusto e trasparente notiziare il popolo di Ravello, dell'intero contenuto della missiva che, come si è detto innanzi, si pone in netta antitesi con gli interessi generali della collettività ed evidenzia, ancora una volta, l'atteggiamento ostile ed ostruzionistico del gruppo di opposizione, pronto solo a denigrare e distruggere l'impegno profuso per il bene comune.

Come dire... invidiare e disprezzare il successo altrui!!!

 

Ravello, 3 maggio 2020

 

Il Gruppo Consiliare di Maggioranza
Rinascita Ravellese

>Leggi anche:

Fondazione Ravello: cominciata la fase 2, tra distensione e collaborazione

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

File Allegati

Fondazione Ravello, Sindaco punta indice contro minoranza: «Disprezzano il successo altrui»
nota insieme per ravello.pdf

rank: 102431109

Politica

Politica

RSU 2024, trionfa la partecipazione: in provincia di Salerno oltre l’80% di affluenza. FP CGIL primo sindacato in Costiera Amalfitana

La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...

Politica

Mercato S. Severino, Tommasetti: “Crollo al cimitero, chi si assume la responsabilità?

"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...

Politica

“Ha segnato un'epoca”: il ricordo di Papa Francesco nelle parole della senatrice Bilotti

«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...

Politica

Dazi reciproci e rischio inflazione, il punto del professor Mascolo

di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno