Tu sei qui: PoliticaFurore, Giardino della Pellerina da intitolare a De Crescenzo: la scelta non piace alla minoranza
Inserito da (redazionelda), lunedì 24 febbraio 2020 19:09:55
Il gruppo di minoranza "Furore nelle tue mani" ha presentato una mozione consiliare per impegnare il sindaco e l'amministrazione comunale a intitolare un luogo pubblico alla memoria del filosofo Luciano De Crescenzo, che tanto amò questi luoghi i quali custodiranno per sempre le sue ceneri (non appena sarà completata la cappella cimiteriale), e al ricordo del professor Luigi Fusco, entrambi scomparsi lo scorso anno.
Con delibera numero 8 del 30 gennaio, la Giunta Comunale "ha deciso di proporre" l'intitolazione del Giardino della Pellerina a Luciano de Crescenzo e la Via dell'Amore al professor Fusco.
La capogruppo di minoranza Antonella Marchese contesta la scelta perché non stabilita in Consiglio comunale e soprattutto perché va a snaturare la toponomastica dei luoghi.
«Si tratta, infatti, di luoghi per cui fu già pensato un nome suggestivo, divenuto oramai caratteristico e collegato all'immagine, per così dire, romantica del Paese dipinto, promossa in mezzo secolo con successo - spiega la Marchese -. Cancellare questa toponomastica, sostituendola con il nome di due illustri, non solo disattende quanto proposto nella mozione, ma soprattutto è un danno per Furore perché ne indebolisce granitiche componenti identitarie, senza contare il fatto che esistono tante altre strade che possono essere prese in considerazione».
>Leggi anche:
Furore, cappella cimiteriale di Luciano De Crescenzo non ancora pronta a conservare sue ceneri
Fonte: Il Vescovado
rank: 105024106
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...
"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...