Tu sei qui: PoliticaFurore, no ai tuffi. Sindaco Milo: «Dall'organizzazione mai nessuna richiesta»
Inserito da (redazionelda), venerdì 26 luglio 2019 08:37:15
«Quanto rappresentato ed in particolare "Che il Marmeeting, l'evento sportivo di tuffi dalle grandi altezze che assegna la Mediterranean Cup, fosse stato cancellato dal calendario degli eventi di Furore dopo trent'anni, era cosa già nota dal responso delle urne il 27 maggio scorso" sono considerazioni che, semplicemente, non corrispondono a verità» A dichiararlo il neosindaco di Furore, l’avvocato Giovanni Milo, in una nota trasmessa alla nostra redazione.
«Essendo una rappresentazione falsa della realtà mi domando se la stessa sia frutto dell'immaginazione o in alternativa, dove l'Ill.mo giornalista/direttore abbia trovato questa fonte per la sua notizia e se l'abbia poi verificata - scrive il primo cittadino - L'amministrazione Comunale di Furore, fin dal suo insediamento avvenuto il 27 Maggio 2019, non ha ricevuto in merito alcuna intervista né rilasciato dichiarazioni».
«Il Comune di Furore non ha mai ricevuto, altresì, alcuna comunicazione in merito alla richiesta di organizzazione del Marmeeting neppure dall'organizzatore Oreste Varese. Apprendiamo, dunque, con enorme stupore e con estremo rammarico della notizia» ha chiosato Milo.
Resta il fatto che in coincidenza con la fine dell'amministrazione Ferraioli, dopo trent'anni la manifestazione internazionale di tuffi dalle grandi altezze non si disputerà nello scenario del Fiordo di Furore.
Proprio ieri il sindaco di Maiori Antonio Capone ha palesato la volontà di ospitare le gare nel proprio territorio.
Il caso già sta generando un mare di polemiche.
>Leggi anche:
Marmeeting 2019, Furore dice no dopo trent'anni. Comune di Maiori disponibile a ospitare l’evento
Fonte: Il Vescovado
rank: 108238106
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...
"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...