Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Giacomo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaGiornata mondiale Autismo, la scuola ad Agerola non si ferma

Politica

Giornata mondiale Autismo, la scuola ad Agerola non si ferma

Per celebrare l’appuntamento l’Istituto Comprensivo “S. Di Giacomo - E. De Nicola” harealizzato il progetto “Mi coloro di blu la scuola non si ferma”. Gli alunni dell’istituto posteranno i loro lavori testuali, grafici e video sul tema su Facebook

Inserito da (redazionelda), giovedì 2 aprile 2020 15:28:03

Ogni anno il 2 aprile si celebra la giornata mondiale della Consapevolezza dell'Autismo. Anche quest'anno alcuni dei monumenti più importanti del mondo si tingeranno di blu, il colore scelto per identificare la ricorrenza istituita nel 2007 dall'Assemblea Generale dell'ONU.

 

L'Istituto Comprensivo "Salvatore Di Giacomo - Enrico De Nicola" di Agerola ha realizzato per l'occasione un percorso di didattica a distanza che consiste nella creazione di una pagina Facebook (Micolorodiblulascuolanonsiferma) che verrà impreziosita con i lavori testuali, grafici e video recanti l'hashtag #micolorodiblulascuolanonsiferma realizzati dagli alunni dell'istituto. Lo spunto è stato fornito dal racconto di Lunetto: Una favola per l'autismo!

 

«Purtroppo questa emergenza, sta mettendo a dura prova la resistenza di tutti quanti noi. Per chi deve fare i conti con questa sindrome il compito è ancora più difficile» dice l'assessore alla pubblica istruzione del Comune di Agerola Regina Milo. «Da questo punto di vista il ruolo della scuola è indispensabile. Grazie ai dirigenti e a chi ha lavorato per realizzare questa iniziativa riuscendo a sfruttare al meglio la potenza delle nuove tecnologie. Siamo distanti fisicamente, ma più vicini che mai con il cuore».

 

La scuola quindi non si ferma e con la didattica a distanza continua a piantare semi di speranza lanciando messaggi di solidarietà.

 

«Sembra un paradosso - aggiunge il dirigente scolastico Michele Manzi - ma questo 2 aprile, a causa dello stop di molte delle attività dell'uomo, uno degli effetti collaterali della lotta al Covid-19, il Mondo sta ritrovando il suo equilibrio naturale. Il colore blu mi sembra quindi ancora più adeguato per la celebrazione di questa giornata. La sfida adesso è di mantenerlo tale anche quando, finalmente, la battaglia contro il virus verrà vinta e potremo tornare tutti alla normalità. Lo dobbiamo alle persone autistiche, lo dobbiamo all'intera umanità».

 

«Quella che si celebra oggi è una giornata di consapevolezza e riflessione» chiude la professoressa Maria Gentile, responsabile del progetto. «I nostri alunni stanno vivendo settimane difficili a causa dei provvedimenti restrittivi adottati per contrastare la diffusione del COVID-19. L'obbligo di restare a casa rappresenta un enorme sacrificio per i ragazzi. Ma c'è chi deve affrontare l'emergenza in condizioni ancora più complesse. Per i bambini affetti da questa sindrome le attività scolastiche in classe rappresentavano spesso l'unica opportunità di socialità. Per restare in classe, anche se solo idealmente abbiamo deciso di celebrare questa giornata dandole un valore inedito in tempi di pandemia. Gli alunni dell' Istituto Comprensivo "Di Giacomo - De Nicola" hanno raccontato, disegnandolo, il "valore" che offre la "diversità". Solo uniti, anche se virtualmente, possiamo fare di più»

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105213100

Politica

Politica

Mercato S. Severino, Tommasetti: “Crollo al cimitero, chi si assume la responsabilità?

"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...

Politica

“Ha segnato un'epoca”: il ricordo di Papa Francesco nelle parole della senatrice Bilotti

«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...

Politica

Dazi reciproci e rischio inflazione, il punto del professor Mascolo

di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...

Politica

Iannone (FdI): “La Campania come la Guyana francese, colpa di 10 anni di PD”

"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno