Tu sei qui: PoliticaGoverno: Conte si dimette. Dopo il Cdm, al Colle da Mattarella
Inserito da (Maria Abate), lunedì 25 gennaio 2021 22:40:51
Torna lo spettro della crisi di governo. Domani, 26 gennaio, il premier Giuseppe Conte si recherà al Quirinale per dimettersi.
Comunicherà prima al Consiglio dei Ministri la sua decisione di lasciare il governo, poi salirà al Colle per la formalizzazione.
Da quel momento il Capo dello Stato Sergio Mattarella dovrà vagliare le soluzioni possibili, avviando consultazioni lampo con tutte le forze politiche.
Potrà decidere per il reincarico al premier uscente per un "ter" o per lo scioglimento delle Camere.
Il Movimento Cinque Stelle, a caldo, definisce il passaggio a un Conte ter "inevitabile" e "l'unico sbocco di questa crisi scellerata". "Un passaggio necessario - prosegue una nota dei capigruppo pentastellati - all'allargamento della maggioranza".
Anche il Pd apre a un nuovo governo a guida dell''avvocato degli italiani'.
Ma non si potrà parlare di "Conte ter" fino a quando non si chiariranno le posizioni di Iv e dei centristi durante le consultazioni del Quirinale.
Acque agitate anche nel centrodestra, dove si fa più ampia la divisione tra chi, - come Forza Italia - si dice disponibile a un governo di unità nazionale e chi, invece, come Lega e FdI, guardano già alle urne.
Così ha dichiarato Silvio Berlusconi: "La strada maestra è una sola: rimettere alla saggezza politica e all'autorevolezza istituzionale del Capo dello Stato di indicare la soluzione della crisi, attraverso un nuovo governo che rappresenti l'unità sostanziale del paese in un momento di emergenza oppure restituire la parola agli italiani".
Nel frattempo, Matteo Salvini, riferiscono fonti della Lega, ha chiamato gli altri leader del centrodestra e i 'piccoli' per ribadire l'unità della coalizione e affidarsi in questo momento delicato alla saggezza del Colle.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10438108
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...
"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...