Ultimo aggiornamento 37 minuti fa S. Giacomo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaGoverno, veti incrociati sulla squadra mettono a rischio "Conte Ter". Stasera Fico al Quirinale

Politica

Crisi di Governo, politica, Italia, veti incrociati, Fico, Conte, Renzi, Mattarella

Governo, veti incrociati sulla squadra mettono a rischio "Conte Ter". Stasera Fico al Quirinale

Ancora molti i nodi da sciogliere, tra i quali il Mes e il reddito di cittadinanza. La trattativa si blocca anche sulla legge elettorale. Matteo Renzi conferma lo stallo nelle trattative, a causa di veti incrociati sui ministri, e dichiara: «C'è un arrocco continuo sui temi proposti da noi»

Inserito da (Maria Abate), martedì 2 febbraio 2021 17:19:52

Si è conclusa la riunione del tavolo sul programma di governo. Lo hanno riferito alcuni partecipanti lasciando la sala. Ora si sta concludendo la verbalizzazione della due giorni che verrà consegnata al presidente Roberto Fico, che si recherà «entro stasera» al Quirinale per riferire sulla fattibilità di un Conte ter al presidente Sergio Mattarella.

Prima, però, potrebbe fare un nuovo "giro" di consultazioni con i partiti della maggioranza.

Ancora molti i nodi da sciogliere, tra i quali il Mes e il reddito di cittadinanza. La trattativa si blocca anche sulla legge elettorale: i dem sono per il proporzionale, Iv per il maggioritario. Il punto di sintesi è un proporzionale con preferenze. La partita sui ministri per un rimpasto non è chiusa e rischia di rimettere in gioco il via libera al Conte ter.

Da giorni sui giornali circola l'ipotesi della cosiddetta "maggioranza Ursula" per risolvere la crisi politiica, ossia di un governo sostenuto da una maggioranza simile a quella che, nel 2019, aveva permesso la conferma della presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen: composta cioè dai partiti conservatori e progressisti, e anche da un pezzo degli euroscettici più moderati. L'ipotesi era che Forza Italia potesse partecipare a un governo con Pd, M5S e Italia Viva ma senza Lega e Fratelli d'Italia.

Ma, mentre è in corso la seconda giornata (la cui fine era inizialmente prevista per le 13) del tavolo programmatico del presidente della Camera Roberto Fico sulla base del mandato esplorativo da lui ricevuto dal presidente della Repubblica, il vicepresidente di FI Antonio Tajani ha dichiarato: «Non esiste la sostanziale unità del Paese se manca mezzo Paese. La maggioranza Ursula in Italia non esiste. Si è realizzata a Bruxelles perché a guida Partito Popolare Europeo, che ha vinto le elezioni, al quale gli altri si sono accodati».

E mentre si esclude questa soluzione, la situazione appare in salita: la deputata renziana Maria Elena Boschi nega che ci siano stati passi avanti e Matteo Renzi conferma lo stallo nelle trattative, a causa di veti incrociati, e dichiara: «C'è un arrocco continuo sui temi proposti da noi». Italia Viva, secondo fonti qualificate, sarebbe contraria ai nomi di Alfonso Bonafede e di Andrea Orlando come vicepremier e allo spacchettamento del ministero delle Infrastrutture e dei Beni Culturali. In M5s ci sarebbe un veto sull'ingresso della Boschi al governo e in generale nelle forze di maggioranza viene considerata eccessiva la richiesta di Iv di tre ministeri di peso per Boschi, Ettore Rosato e Teresa Bellanova.

Mattarella, dal canto suo, chiede continuità per i ministeri cui fanno capo crisi sanitaria e Recovery. Manca poco, staremo a vedere.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10719107

Politica

Politica

“Ha segnato un'epoca”: il ricordo di Papa Francesco nelle parole della senatrice Bilotti

«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...

Politica

Dazi reciproci e rischio inflazione, il punto del professor Mascolo

di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...

Politica

Iannone (FdI): “La Campania come la Guyana francese, colpa di 10 anni di PD”

"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...

Politica

Salerno, il sindaco Vincenzo Napoli in sopralluogo ai cantieri: «Nuovo volto alla città e più vivibilità per tutti»

Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno