Tu sei qui: PoliticaGreen corner: nel “decreto clima” bonus da 5mila euro per chi vende alla spina
Inserito da (Maria Abate), sabato 12 ottobre 2019 10:03:59
Gli imballaggi dei detersivi rappresentano una componente fondamentale della quantità totale dei rifiuti che produciamo. Per questo, il Decreto Legge sul clima, primo atto del "green new deal" annunciato dal Movimento 5 stelle, prevede un contributo massimo di 5mila euro a fondo perduto per gli esercenti che attrezzano «spazi dedicati alla vendita ai consumatori di prodotti sfusi o alla spina, alimentari e per l'igiene personale» in modo da «ridurre la produzione di rifiuti e contenere gli effetti climalteranti».
Il "decreto clima" approvato ieri, 11 ottobre, in Consiglio dei Ministri, promuove la diffusione dei Green Corner sulla scia di ciò che Greta Thunberg, la sedicenne svedese che si batte contro i cambiamenti climatici, sta predicando in tutto il mondo. La vendita senza packaging ci riporta all'antica tradizione dei negozi italiani di quartiere dove per molti anni si vendeva tutto sfuso, confezionato negli involucri creati dai negozianti con carta paglia, considerata la carta alimentare per eccellenza. Fu l'obbligo di «igienizzazione» dello smercio dei prodotti alimentari ad assestare il colpo mortale allo sfuso.
Il bonus sarà assegnato secondo l'ordine di presentazione delle domande, nel limite complessivo di 20 milioni di euro per il 2020 e il 2021, «sino ad esaurimento delle predette risorse e a condizione che il contenitore offerto dall'esercente non sia monouso». Sarà un decreto del Ministero dell'Ambiente d'intesa con il Mise entro 60 giorni, a fissare requisiti e modalità per «l'ottenimento del contributo e per la verifica dello svolgimento dell'attività di vendita per un periodo minimo di tre anni a pena di revoca del contributo».
(Foto: "Differenziamoci.bio")
Fonte: Positano Notizie
rank: 101213104
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...
"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...