Ultimo aggiornamento 2 secondi fa S. Adalberto vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaImmigrazione e rischio sanitario, Luigi Di Maio: “Stop ai fondi per la Tunisia”

Politica

Roma, immigrazione, Tunisia, clandestini, Governo

Immigrazione e rischio sanitario, Luigi Di Maio: “Stop ai fondi per la Tunisia”

Il Ministro degli Esteri interviene sulla delicata situazione e chiede di sospendere lo stanziamento previsto per la Tunisia 'in attesa di un risvolto nella collaborazione che abbiamo chiesto alle autorità tunisine in materia migratoria'.

Inserito da (Maria Abate), sabato 1 agosto 2020 05:15:01

Luigi Di Maio chiede di sospendere lo stanziamento previsto per la Tunisia 'in attesa di un risvolto nella collaborazione che abbiamo chiesto alle autorità tunisine in materia migratoria'. E la Tunisia risponde: 'Massimo sforzo per fermare partenze'. Il Pd intanto preme. Orfini, Conte non rinvii, decida al prossimo Cdm. E Luca Zaia chiede che il centro migranti di Casier 'sia dismesso'. Nei prossimi giorni una nave della compagnia Grandi navi veloci arriverà in Sicilia con 700 posti disponibili per consentire di trasferire a bordo i migranti che sbarcano sulle coste italiane e che devono essere sottoposti a quarantena.

"Dobbiamo fare un accordo di cooperazione migratoria con la Tunisia - ha detto Di Maio - che ci consenta di seguire il modello albanese degli anni '90, inizio 2000 quando l'Italia ha raggiunto degli accordi con l'Albania che hanno portato a fermare, sequestrare e affondare le barche che si utilizzavano per la traversata e per venire in Italia. Quello è stato un punto di forza per il fenomeno migratorio dall'Albania".

"C'è il rischio enorme di una nuova ondata di sbarchi" che l'Italia "non può permettersi" anche per il "rischio sanitario" in un'emergenza che teniamo sotto controllo, ha detto il ministro degli Esteri." Sono inutili gli slogan o le urla, serve un piano concreto per affrontare questa questione", ha aggiunto il ministro sottolineando che "l'Italia non ce la farà mai da sola". " Siamo in un momento particolare del nostro Paese, il rischio sanitario non è calato, non possiamo abbassare la guardia se vediamo scene come porto Empedocle o Caltanssetta. Se siamo in un'emergenza sanitaria le regole si rispettano".

Servono "rimpatri più veloci che non possiamo fare solo con gli aerei. Noi ci aspettiamo (dalla Tunisia, ndr) una collaborazione per permettere rimpatri attraverso le imbarcazioni. Su questo stiamo lavorando per riuscire a raggiungere un accordo e tra le nostre richieste che il nostro ambasciatore Fanara ha inoltrato al governo tunisino" c'è il fatto che "con una nave puoi rimpatriare 300-400 persone: è molto importante perché i rimpatri devono seguire il ritmo degli arrivi". Lo ha detto il ministro

"Un messaggio deve essere espresso chiaramente: chi non ha diritto di rimanere in Italia deve tornare nel proprio paese. Con la Tunisia ci sono degli accordi per il rimpatrio e dobbiamo lavorare su quelli. Inoltre con il sindaco Carmina e con il ministero dell'Interno stiamo lavorando per ridurre la pressione sul Comune di Porto Empedocle e per affrontare questa emergenza garantendo la massima sicurezza dei cittadini". Lo ha detto il capo politico M5S e viceministro dell'Interno Vito Crimi a margine dell'incontro con il sindaco di Porto Empedocle e alcuni parlamentari del Movimento.

"Chiedo a Conte e al governo di passare dagli annunci ai fatti e di approvare le modifiche al prossimo consiglio dei ministri. O (ancora una volta) stiamo solo facendo finta?", scrive in un tweet il deputato Pd Matteo Orfini.

"L'immigrazione illegale verrà contrastata, sia per quanto riguarda quelli che arrivano in Tunisia, sia riguardo a coloro che vogliono partire verso i Paesi europei sui barconi della morte''. Lo ha affermato il premier tunisino incaricato Hichem Mechichi, durante una visita a Siliana nel giorno della festa islamica dell'Aid al Adha, come riportato dal'agenzia di stampa tunisina Tap. ''In questo momento è necessario compiere tutti gli sforzi necessari, nella speranza che ogni tunisino possa trovare un'opportunità nel suo Paese in modo da non dover salire sui barconi della morte'', ha aggiunto.

 

Fonte: ANSA.it

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10588103

Politica

Politica

Salerno, Polichetti (Udc): «Al Ruggi la sanità soffoca i cittadini tra liste d’attesa e concorrenza sleale»

Mentre il sistema sanitario locale continua a fare i conti con liste d'attesa interminabili e servizi sotto pressione, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, attende un chiarimento sulla posizione del direttore del presidio ospedaliero "Ruggi d'Aragona" di Salerno...

Politica

Minori, odori sgradevoli in Piazza Cantilena e sul Lungomare California: le azioni del Comune

«L'Amministrazione Comunale intende fornire un aggiornamento dettagliato in merito alle azioni intraprese e programmate per affrontare la problematica persistente degli odori sgradevoli in Piazza Cantilena e sul Lungomare California». Con queste parole si apre il comunicato del Comune di Minori che fa...

Politica

RSU 2024, trionfa la partecipazione: in provincia di Salerno oltre l’80% di affluenza. FP CGIL primo sindacato in Costiera Amalfitana

La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...

Politica

Mercato S. Severino, Tommasetti: “Crollo al cimitero, chi si assume la responsabilità?

"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno