Tu sei qui: PoliticaInterventi di mobilità sostenibile in Costiera Amalfitana: Regione finanzia progetti per diversi comuni
Inserito da (redazionelda), mercoledì 5 febbraio 2020 10:44:56
La Regione Campania ha siglato e sta portando avanti un accordo di gestione con l'Anas per la riqualificazione e la manutenzione delle strade attraverso un investimento di 1,3 miliardi di euro.
Previsti, inoltre, 112 milioni di euro per la manutenzione straordinaria degli assi viari. Ad annunciarlo il governatore Vincenzo De Luca che ha aggiunto: «Vogliamo garantire ai cittadini campani una rete sempre più moderna e sicura».
E ieri mattina i sindaci della Costa d'Amalfi (Agerola, Amalfi, Cetara, Minori, Ravello, Scala, Amalfi e Praiano) sono stati ricevuti a Palazzo Santa Lucia dal presidente De Luca, per la firma del protocollo d' intesa per il finanziamento e la progettazione di alcune opere strategiche in diversi comuni della Costiera.
Si tratta di uno schema aggiuntivo del protocollo d'intesa del 2 agosto 2017 in Regione Campania con i comuni di Agerola, Amalfi, Cetara, Minori, Ravello, Scala, Provincia di Salerno e ACaMIR (Agenzia Campana per la Mobilità, le Infrastrutture e le Reti) per l'attivazione delle azioni finalizzate all'attuazione del programma di "Interventi di mobilità sostenibile nelle Costiere Amalfitana e Sorrentina (I Fase).
Nello specifico il tunnel tra Maiori e Minori e la riqualificazione urbanistica delle sede stradale dismessa, col progetto di fattibilità redatto dall'ANAS.
A Scala sarà finanziata la progettazione della circumvallazione che consentirà di liberare il centro storico dal traffico veicolare. Il progetto gode della fattibilità tecnica ed economica.
Per Ravello la ristrutturazione del campo sportivo in località Lacco con la creazione di un sottostante parcheggio interrato.
Poi la realizzazione di un marciapiede a sbalzo esterno alla Statale 163 tra Castiglione, Atrani e Amalfi (progetto di fattibilità tecnica ed economica).
Cetara incassa il placet per il finanziamento al progetto del parcheggio in roccia da 360 posti auto all'altezza dell'hotel Cetus opera conforme al Put e al Puc che sarà curato da ACaMIR;
Con presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese, siglato l'adeguamento del progetto preliminare della funivia Angri-Tramonti-Maiori.
Inoltre finanziata la progettazione della zona a traffico limitato di tipo territoriale per il contingentamento del traffico sulla Statale 163 e un intervento sulla ex 366 Agerolina.
Il programma ha un importo complessivo di 100 milioni di euro a valere sulle risorse del FSC 2014/2020 affidato per l'attuazione all'Agenzia Campana, Mobilità, Infrastrutture e Reti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109732107
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...
"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...