Ultimo aggiornamento 40 minuti fa S. Giacomo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaL’assessore Vincenzo Savino di Tramonti delegato alle relazioni con gli enti associati Bimed

Politica

L’assessore Vincenzo Savino di Tramonti delegato alle relazioni con gli enti associati Bimed

Tra i progetti cardine di Bimed vi è la sperimentazione di modalità di relazione con i contesti marginali, coniando uno stile di vita rispettoso della natura, ma aperto all’innovazione tecnologica

Inserito da (redazionelda), venerdì 8 marzo 2019 14:57:03

Si riconferma per la seconda volta quale Delegato alle relazioni con gli enti associati di Bimed (Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo) per le aree interne e marginali l'assessore al Turismo del comune di Tramonti, Vincenzo Savino, che anche per la consiliatura 2019 - 2022 continuerà l'impegno che lo ha visto protagonista nello sviluppo delle interazioni tra i comuni associati della Campania e i comuni del nord Italia che vivono condizioni territoriali simili a tanti contesti del Mezzogiorno.

Nel 1997, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, in accordo con il Ministero della Pubblica istruzione, nel quadro di riforme che impegnava il Mezzogiorno nella ricostituzione identitaria del proprio tessuto produttivo e nell'ottica di determinare una concreta ipotesi di sviluppo del territorio, ritenne necessario coinvolgere gli enti locali del Sud Italia nella stesura e nell'attivazione sperimentale di un progetto che rendesse cultura ed educazione occasione di crescita del meridione italiano inteso, peraltro, come trait d'union tra l'Europa e il Mediterraneo. Da questo bisogno istituzionale nasce la Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo.

Con il Consiglio dello scorso 28 febbraio e l'approvazione del Bilancio Consuntivo 2018 sono stati attivati gli adempimenti propedeutici che connoteranno le attività istituzionali che la Bimed porrà in essere nel corso dell'anno, tra le quali l'istituzione di una borsa di studio a studenti residenti nei comuni associati particolarmente meritevoli e appartenenti a famiglie non abbienti con reddito basso.

«Stiamo lavorando per l'acquisizione della personalità giuridica - ha detto il presidente Andrea Iovino- sul piano nazionale e per sperimentare le possibilità implementative che derivano dalle nuove norme inerenti le imprese sociali. Questo sul piano della connotazione istituzionale dell'ente che presiedo e che sempre di più intende impegnarsi perché le nuove generazioni siano consapevoli delle straordinarie possibilità che ha il nostro Paese e il contesto euromediterraneo. La nostra opera passa attraverso la relazione con i comuni associati e le scuole che insistono nei predetti comuni e il nostro obiettivo è quello di rendere la cultura una occasione concreta per lo sviluppo e la qualificazione dei contesti in cui operiamo».

Tra i progetti cardine per la prospettiva di Bimed vi è, infatti, la sperimentazione di modalità innovative di relazione con i contesti marginali, appunto, immaginando di rendere attraente uno stile di vita rispettoso della natura, capace di far collimare i bisogni dell'essere e le determinanti di crescita delle comunità locali a cui andrà resa accessibile quell'innovazione tecnologica che ci permette di connettersi non solo con il digitale ma, pure, con i principi che hanno reso moderno e civile il nostro Paese.

«Nel corso della mia prima esperienza da consigliere di Bimed - ha affermato Vincenzo Savino - ho potuto sperimentare come il lavoro attorno all'autonomia scolastica possa rendere i comuni protagonisti della crescita del valore della comunità. Il raccordo con il mondo della scuola permette ai nostri territori non soltanto di determinare inclusione e cittadinanza ma ci consente, pure, di mettere in relazione i nostri contesti con tantissimi altri comuni del nord Italia che vivono condizioni non dissimili dalle nostre e trovano nella Bimed il luogo in cui rimettere le istanze e le aspettative di quella marginalità che resta lo specifico su cui si dimensiona gran parte del nostro Paese. Da parte mia, ovviamente ci sarà un'attenzione particolare ai comuni della Costa d'Amalfi».

L'assemblea degli enti associati prevista per il prossimo 29 marzo sarà occasione per presentare a Avellino il programma delle attività che dal mese di aprile e fino al prossimo mese di giugno vedrà impegnata l'associazione per un Erasmus plus sulla scrittura che coinvolge Paesi come la Romania, il Portogallo e la Grecia e vedrà Bimed protagonista con migliaia di ragazzi partecipanti le visite d'Istruzione formativa organizzata in località come Ascea, Marina di Camerota e le Tremiti che restano il luogo simbolo della bellezza che connota la marginalità per la comunità Europea.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102820109

Politica

Politica

“Ha segnato un'epoca”: il ricordo di Papa Francesco nelle parole della senatrice Bilotti

«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...

Politica

Dazi reciproci e rischio inflazione, il punto del professor Mascolo

di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...

Politica

Iannone (FdI): “La Campania come la Guyana francese, colpa di 10 anni di PD”

"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...

Politica

Salerno, il sindaco Vincenzo Napoli in sopralluogo ai cantieri: «Nuovo volto alla città e più vivibilità per tutti»

Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno