Tu sei qui: PoliticaL'Austria denuncia la "mafia dei funghi", segnalati decine di fungaioli italiani che non rispettano la legge
Inserito da (admin), mercoledì 27 settembre 2017 21:32:17
Non basta l’emergenza migranti con l’Austria più volte dichiaratasi pronta a schierare non solo l’esercito, ma anche i mezzi corazzati al confine con l’Italia, ora arriva anche la "paura" dei raccoglitori di funghi italiani, che secondo la stampa d’Oltralpe, organizzati in gruppi, muniti di essiccatore e macchina per sottovuoto, saccheggerebbero i boschi del Tirolo austriaco in cerca di porcini e gallinacci. La "Tiroler Tageszeitung" ha lanciato addirittura in prima pagina l'allarme di quella che viene definita senza mezze parole come la «mafia dei funghi». Secondo il giornale, i "fungiàtt" professionisti arrivano in gruppi dall'Italia. Nella zona di confine prenderebbero in affitto degli appartamenti, dove verrebbe allestito un vero e proprio laboratorio per la lavorazione e il confezionamento dei funghi. Ignorando il limite di raccolta di due chili a persona al giorno, verrebbero ripuliti interi boschi, spesso con metodi di raccolta illegali, ad esempio con rastrelli. La ragione è dovuta alla facilità di guadagni per i prezzi elevati dei porcini nel Nostro Paese. L'anno scorso, ha evidenziato il giornale tirolese, un automobilista italiano è stato sorpreso con 26 chili di funghi. Al di là dei soliti luoghi comuni che vanno a colpire gli italiani, per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", è bene ricordare ai nostri connazionali che valicano più o meno abitualmente il confine per svolgere questa redditizia attività, che le autorità austriache possono elevare multe fino a 25.000 euro.
Fonte: Booble
rank: 10052108
"Ci segnalano che in via San Martino, come ormai in tantissime altre parti di Cava de' Tirreni, la superficie stradale sta sprofondando, e sono tre anni che ci sono ormai le onnipresenti reti arancioni da cantiere, stavolta niente jersey" così Mirko Giordani, presidente di Prima Cava. "Come al solito,...
"Il paradigma sul turismo in Italia deve cambiare: occorre puntare sulla qualità e non sulla quantità. Il tema non dev'essere più ‘quanto accogliere' ma ‘come accogliere', adottando una visione prospettica e strategica della gestione dei flussi. Come Governo stiamo intervenendo attraverso politiche mirate...
Entrambe avevano 22 anni. Entrambe studentesse universitarie. Entrambe uccise a coltellate. Ilaria Sula e Sara Campanella sono le ultime vittime di una strage silenziosa ma inarrestabile: quella dei femminicidi. Dall'inizio del 2025 sono già 19 le donne uccise, una ogni cinque giorni. Secondo i dati...
Domenica 6 aprile i Sindaci della Provincia di Salerno sono chiamati a eleggere il nuovo Presidente dopo le dimissioni di Franco Alfieri. Il candidato alla Provincia di Salerno per il centrodestra, il sindaco di Montesano sulla Marcellana Giuseppe Rinaldi, chiede un confronto pubblico con il candidato...