Tu sei qui: PoliticaLa Colatura d'Alici di Cetara verso la DOP: domanda di registrazione su Gazzetta Ufficiale europea
Inserito da (redazionelda), lunedì 22 giugno 2020 16:33:47
La colatura di alici di Cetara a un passo dalla denominazione DOP. Sulla gazzetta Ufficiale europea (GUUE) pubblicata oggi, 22 giugno 2020 (C208), pubblicata la domanda di registrazione della denominazione "Colatura di alici di Cetara Dop", ai sensi del regolamento comunitario CE numero 1151/12, relativo alla protezione delle denominazioni d'origine tipiche dei prodotti agroalimentari.
Un passo decisivo per il prezioso liquido ambrato, tra i prodotti d'eccellenza della Costiera Amalfitana, è capace di generare un indotto di circa 2 milioni di euro per una produzione di 35mila litri annui.
L'iter procedurale per il riconoscimento del marchio comunitario, avviato nel 2015, è stato seguito dal comitato promotore, l'Associazione per la Valorizzazione delle Alici di Cetara, presieduta da Lucia Di Mauro.
Nel dossier presentato ai commissari europei la storicità e la tipicità della Colatura di Alici di Cetara. Un prodotto già famoso in tutto il mondo, che ha bisogno ora più che mai di tutela e massima tracciabilità a garanzia non solo i produttori ma anche i consumatori.
Da questo momento ci sarà da attendere tre o quattro mesi, il tempo, per gli altri paesi membri di muovere eventuali opposizioni. Poi la Commissione europea potrà confermare la registrazione della DOP con il relativo disciplinare.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105110104
La Funzione Pubblica CGIL Salerno celebra il successo delle recenti elezioni RSU, tenutesi il 14, 15 e 16 aprile, che hanno visto una straordinaria partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, con una media di affluenza superiore all'80% in tutta la provincia. Un...
"Non è accettabile trovarsi in situazioni di pericolo persino quando si va al cimitero a trovare i propri cari defunti". Lo afferma Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, riferendosi all'episodio accaduto al cimitero comunale di Mercato S. Severino, nel periodo delle festività...
«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...