Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Sisto I papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaLa Corte europea stabilisce che la normativa per la statura minima in polizia discrimina contro le donne

Politica

La Corte europea stabilisce che la normativa per la statura minima in polizia discrimina contro le donne

Inserito da (admin), mercoledì 18 ottobre 2017 22:56:29

Lussemburgo - "Una normativa che prevede, quale criterio di ammissione alla scuola di polizia, una statura minima indipendentemente dal sesso può costituire una discriminazione illecita nei confronti delle donne". Lo ha deciso la Corte di giustizia dell’Unione europea con la sentenza nella causa C-409/16 Maria-Eleni Kalliri / Ypourgos Esoterikon e Ypourgos Ethnikis Paideias kai Thriskevmaton su un caso avvenuto in Grecia. Con decisione del capo della Polizia greca veniva pubblicato un bando di concorso per l’ammissione alla scuola di polizia greca per l’anno accademico 2007-2008. Tale bando riprendeva una disposizione della legge greca ai sensi della quale tutti i candidati, indipendentemente dal sesso, devono avere una statura minima di m. 1,70. Alla sig.ra Maria-Eleni Kalliri veniva negato di partecipare al concorso con la motivazione che la stessa non raggiungeva la statura prevista. La sig.ra Kalliri ha quindi introdotto un ricorso dinanzi al Dioikitiko Efeteio Athinon (Corte amministrativa di Atene) avverso tale decisione, ritenendo di aver subito una discriminazione fondata sul sesso. Il Dioikitiko Efeteio Athinon ha annullato la decisione, dichiarando che la legge greca non era conforme al principio costituzionale di uguaglianza tra uomini e donne. Il Ministro greco degli Interni (Ypourgos Esoterikon) e il ministro greco della pubblica istruzione e dei culti religiosi (Ypourgos Ethnikis Paideias kai Thriskevmaton) hanno impugnato tale decisione dinanzi al Symvoulio tis Epikrateias (Consiglio di Stato, Grecia). Detto giudice chiede alla Corte di giustizia se il diritto dell’Unione1 osti a una normativa nazionale che fissa una statura minima identica per tutti i candidati, uomini e donne, al concorso di ammissione alla scuola di polizia. Con la sentenza odierna, la Corte statuisce che la fissazione di una statura minima identica per tutti i candidati, uomini o donne, costituisce una discriminazione indiretta, dal momento che sfavorisce un numero molto più alto di donne che di uomini. Tuttavia, una siffatta regolamentazione non costituisce una discriminazione indiretta vietata quando ricorrono due condizioni, la cui esistenza deve essere verificata dal giudice nazionale: 1) la regolamentazione deve essere oggettivamente giustificata da una finalità legittima, come quella di assicurare il carattere operativo e il buon funzionamento dei servizi di polizia, e 2) occorre che i mezzi impiegati per il conseguimento di tale scopo siano appropriati e necessari. A tal riguardo, sebbene sia vero che talune funzioni di polizia possano esigere l’utilizzo della forza fisica e presupporre un’idoneità fisica particolare, va cionondimeno rilevato che altre funzioni, quali l’assistenza ai cittadini o la regolazione del traffico stradale, non richiedono apparentemente un particolare impegno fisico. Peraltro, anche a voler ritenere che tutte le funzioni esercitate dalla polizia greca richiedano un’idoneità fisica particolare, una siffatta idoneità non è necessariamente connessa al possesso di una statura minima. In ogni caso, l’obiettivo di garantire l’effettivo assolvimento della missione della polizia potrebbe essere conseguito con misure meno svantaggiose per le donne, quali una preselezione dei candidati che consenta di verificare le loro capacità fisiche. La decisione di oggi della Corte di giustizia della UE, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", ha deciso sentenzia "che la fissazione di una statura minima identica per tutti i candidati, uomini o donne, costituisce una discriminazione indiretta, dal momento che sfavorisce un numero molto più alto di donne che di uomini". Inoltre, "Una misura siffatta può non risultare necessaria per garantire il buon funzionamento dei servizi di polizia".

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10952100

Politica

Politica

Giuseppe Rinaldi propone un confronto pubblico a Vincenzo Napoli: «Entriamo nel merito delle problematiche prima del voto»

Domenica 6 aprile i Sindaci della Provincia di Salerno sono chiamati a eleggere il nuovo Presidente dopo le dimissioni di Franco Alfieri. Il candidato alla Provincia di Salerno per il centrodestra, il sindaco di Montesano sulla Marcellana Giuseppe Rinaldi, chiede un confronto pubblico con il candidato...

Politica

"Su per Positano" propone incentivi per attrarre medici di base e pediatri

Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano", in seguito al grave disagio che ha investito negli ultimi giorni i cittadini a causa della carenza di medici di base e pediatri sul territorio, ha inviato una lettera al sindaco Giuseppe Guida per proporre misure concrete e immediate volte ad affrontare...

Politica

Morte Cristina Pagliarulo al "Ruggi" di Salerno, Bilotti (M5s) presenta interrogazione parlamentare al Ministro della Salute

"Ho presentato un’interrogazione parlamentare al ministro della Salute, Orazio Schillaci, in relazione alla vicenda di Cristina Pagliarulo, donna di 41 anni di Giffoni Valle Piana morta all’ospedale Ruggi d’Aragona di Salerno nelle scorse settimane". Lo annuncia la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna...

Politica

A Scafati il commercio muore nell’indifferenza: Santocchio (Fratelli d’Italia) chiede un cambio di rotta

"Scafati assiste a un progressivo declino del suo settore commerciale, soffocato dall'assenza di politiche dedicate, dalla mancanza di incentivi e da un traffico caotico reso ancora più ingestibile dalla carenza di parcheggi e dalla sosta selvaggia. Una situazione che sta determinando la chiusura di...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno