Tu sei qui: PoliticaLa Costiera che frana, Cirielli: «Governo intervenga subito, rischiamo figuraccia internazionale»
Inserito da (redazioneip), lunedì 16 dicembre 2019 15:10:28
«Il Governo si interessi subito dell'ennesimo crollo franoso che sta paralizzando la Strada Statale 163 della Costiera Amalfitana». A chiederlo il Questore della Camera e parlamentare salernitano di Fratelli d'Italia Edmondo Cirielli a seguito della frana di grosse dimensioni verificatasi in località Capo d'Orso nel comune di Maiori.
«La situazione è diventata insostenibile e sta provocando enormi disagi non solo ai residenti e ai pendolari, ma anche ai tanti turisti che, in vista delle festività natalizie, avrebbero voluto trascorrere qualche giorno in Costiera Amalfitana. Sembra, infatti, che i tempi per la riapertura della strada, considerata la complessità dei lavori, saranno abbastanza lunghi. E, inevitabilmente, tutto ciò comporterà gravi ripercussioni, soprattutto economiche, ai danni di operatori alberghieri e turistici del territorio».
«Stiamo parlando - sottolinea Cirielli - di una delle strade più importanti del mondo che, durante tutti i mesi dell'anno, è frequentata da migliaia e migliaia di turisti europei ed extraeuropei. Si rischia, davvero, una figuraccia a livello internazionale senza precedenti e il Governo non può restare a guardare».
L'onorevole Cirielli presenterà un'interrogazione parlamentare al ministro delle infrastrutture Paola De Micheli e al ministro dell'ambiente Sergio Costa per chiedere un immediato intervento da parte del Governo «così com'è stato fatto per le altre regioni colpite dal maltempo, come la Liguria, perché la Costiera Amalfitana non deve essere considerata di serie B».
E, soprattutto, per verificare il modus operandi della Regione Campania che «prediligerebbe gli interventi di somma urgenza - che non prevedono l'espletamento di gare d'appalto per l'affidamento dei lavori - ad una seria programmazione che metta concretamente in sicurezza il territorio. Quanti soldi pubblici vengono spesi, ogni volta, per questo tipo di interventi? Con quale criterio vengono individuate le ditte impegnate nei lavori e chi supervisiona sul loro operato? I cittadini e gli operatori turistici della Costiera Amalfitana meritano una risposta» conclude Cirielli.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101929106
di Antonio Mascolo, pubblicato su politicainsieme.it Per la Banca d'Italia, vista "l'incertezza particolarmente elevata" derivante "dall'evoluzione delle politiche commerciali" la crescita del Pil in Italia per l'anno 2025 è prevista dello 0,6%, dello 0,8% per l'anno 2026 e dello 0,7% per il 2027, correggendo...
"La Campania ha un tasso di occupazione paragonabile a quello della Guyana francese. Dopo dieci anni di governo ininterrotto da parte del PD, i dati Eurostat parlano chiaro e certificano un fallimento totale". A lanciare l’allarme è Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e commissario regionale...
Mattinata intensa quella di ieri, 18 aprile, per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, impegnato in un sopralluogo sui principali cantieri attualmente attivi in città. Accompagnato dall'assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo, il primo cittadino ha dapprima dato il via ai lavori di completamento...
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...