Tu sei qui: PoliticaLa verifica dal Palazzo alla piazza
Inserito da (admin), lunedì 13 settembre 2004 00:00:00
Svolta improvvisa nella crisi a Palazzo. In un manifesto pubblico, An ed Udc informano la città che hanno chiesto la verifica su punti chiari e precisi. Implicite accuse a Forza Italia per la grave situazione. Dunque, An ed Udc hanno rotto gli indugi e si sono rivolti direttamente alla città. Nel manifesto affermano di aver chiesto la verifica su punti precisi, come il contenimento della spesa, l'azzeramento della Giunta, delle consulenze e degli incarichi, la realizzazione di punti nodali del programma, la rivalutazione del ruolo dell'assessore. «Fino ad oggi, dopo un assenso di massima, da Forza Italia - afferma Eligio Canna, segretario Udc - non sono venuti segnali politici concreti. Ciò rende incomprensibile la stasi, di qui l'iniziativa di An e dell'Udc di rivolgersi direttamente alla città». Intanto, il sindaco Messina tenta la carta Petrillo. In un lungo incontro ha chiesto al suo capo staff dimissionario di entrare in Giunta. Servirebbe a rendere più agibile il rapporto Amministrazione-partiti e proprio in un momento in cui gli stessi rivendicano con forza il proprio ruolo. Un assessorato politico, insomma. Petrillo vuole vederci chiaro, pur dichiarando la propria disponibilità se ci sarà una richiesta ufficiale. Messina vuole quadrare il cerchio, ma gli spigoli sono ancora tanti. Per tentare di smussarli, in settimana il sindaco incontrerà i coordinatori provinciali di FI, An e Udc con le delegazioni cittadine. «Credo che prima di Messina - afferma Eligio Canna - è Forza Italia che deve dare risposte adeguate sulla volontà di proseguire il cammino. Le segreterie provinciali possono solo prendere atto delle volontà. Oggi le delegazioni cittadine dell'Udc e di An hanno espresso con chiarezza la volontà di appoggiare il progetto Messina, ma con garanzie. La parola resta ancora solo a Forza Italia». Anche nel centrosinistra, intanto, qualcosa comincia a muoversi. L'uscita di Achille Mughini, intenzionato a porsi ancora una volta come centro-motore dei partiti, ha avuto un certo effetto. La Margherita, attraverso i suoi uomini, tra cui Federico De Filippis, Franco Ragni, Gennaro Galdo ed Alfredo Venosi, ha avviato una serie di incontri per approfondire le varie tematiche, in particolare la partecipazione alle regionali ed alle elezioni amministrative. I diessini ed il movimento della società civile "L'Ulivo" stentano a trovare un comune denominatore. Achille Mughini dovrebbe lavorare per recuperare le condizioni di confronto. L'incontro previsto per i prossimi giorni dovrebbe segnare l'inizio del nuovo cammino del centrosinistra.
Fonte: Il Portico
rank: 10226104
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Sono 2 anni e 5 mesi che i cittadini delle frazioni di Dupino, Santi Quaranta, Alessia e Arcara aspettano che la strada di Rotolo venga riparata a dovere, e consegnata ai fruitori così come era prima della frana. Nonostante i proclami, a quanto pare - come ci denunciano diversi cittadini - la realtà...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...